UOVA STRAPAZZATE




INGREDIENTI:

latte 400 gr
pecorino mezzano 200 gr
uova 8 -
uno scalogno -
un mazzo di cicorino da taglio mondato -
f￿iori di lavanda (freschi oppure essiccati -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta delle uova strapazzate profumate ai fiori di lavanda, dividete lo scalogno a metà e mettetelo in una piccola casseruola con il latte. Portate la casseruola sul fuoco e fate ridurre il latte della metà. Spegnete, togliete dal fuoco e fate raffreddare completamente, poi filtrate. Grattugiate il pecorino mezzano con la grattugia dai fori grossi. Tenetelo da parte.

2 - STEP:

Rompete le uova in una ciotola e sbattetele unendo la punta di un cucchiaino di fiori di lavanda. Incorporate il latte freddo alle uova e sbattetele ancora in modo da ottenere un composto omogeneo. Scaldate una padella antiaderente velata di olio e versatevi il composto di uova e latte, lasciatelo cuocere brevemente, poi, usando una paletta, sollevate il fondo e spingetelo verso il lato opposto della padella.

3 - STEP:

Togliete la padella dal fuoco dopo pochi minuti: il calore residuo finirà la cottura. La padella ideale per cuocere le uova tutte insieme deve avere un diametro di 24-26 cm.

in due riprese.
COMPLETATE le uova strapazzate con il cicorino
da taglio, il formaggio grattugiato, un pizzico


                                                                                                                             BUON APPETITO !!!

SPAGHETTI CON LE SARDE




INGREDIENTI:

vongole spurgate 600 gr
spaghetti 480 gr
sarde 300 gr
limoni 2 -
finocchietto -
olio extravergine d' oliva -
prezzemolo -
sale -
pepe -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dei fusilli con le sarde, disponete in un largo piatto le sarde pulite e diliscate con la pelle in basso, conditele con sale, il succo dei limoni e lasciatele marinare in frigo per 3 ore. In una padella sul fuoco aprite le vongole con 2 cucchiai di olio e sgusciatele.

2 - STEP:

Filtrate il liquido di cottura e scaldatelo in una larga padella con g 50 di olio e un ciuffo di prezzemolo tritato. Unitevi i fusilli, lessati con il finocchietto, le vongole e saltate per 2′. Servite la pasta con le sarde spezzettate e pepe.



                                                                                                                       BUON APPETITO !!!

MISTO ORTO





INGREDIENTI:

insalatina mista 150 gr
formaggio primo sale 140 gr
cetriolo 120 gr
finocchio 60 gr
una falda di peperone giallo -
un peperone rosso più una falda -
basilico -
prezzemolo -
olio extravergine di oliva -
sale -
pepe -


PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per preparare il misto dell’orto con primo sale arrostite il peperone rosso sulla griglia ben calda. Fatelo intiepidire in un sacchetto di carta, poi liberatelo del picciolo e dei semi e asportatene la pelle. Tritatene metà e raccogliete la polpa nel frullatore insieme con g 50 di olio, g 50 di acqua, un pizzico di sale e pepe. Avviate l’apparecchio a bassa velocità per alcuni secondi ottenendo una salsa.

2 - STEP:

Lavate il cetriolo, spuntatelo e pelatelo. Mondate anche il finocchio e tagliate entrambi a filetti sottili (julienne). Lavate e sgocciolate l’insalatina, raccoglietela in una ciotola e mescolatela con alcune foglie di basilico e di prezzemolo spezzettate, il cetriolo, il finocchio e il peperone arrostito rimasto, tagliato a faldine (misto dell’orto).

3 - STEP:

Unite la salsa, mescolate e accomodate il misto su un piatto. Completate con fettine di primo sale e decorate con le faldine dei peperoni rosso e giallo, ridotte a filetti. Servite subito.


                                                                                                                          BUON APPETITO !!!

SORBETTO ANANAS




INGREDIENTI:

ananas pulito 700 gr
zucchero semolato 240 gr
rum scuro 100 gr
zucchero a velo -

PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per la ricetta del sorbetto di ananas con granita al rum, preparate la granita al rum. Preparate lo sciroppo: fate bollire per 2’ 500 g di acqua con 100 g di zucchero, poi aggiungete 100 g di rum. Il calore farà evaporare la parte alcolica rendendo più facile la formazione del ghiaccio.

2 - STEP:

Versate lo sciroppo in una pirofila in modo da formare uno strato di circa 3 cm. Mettete nel congelatore per 3 ore circa. Al momento di servire, grattate la granita con il cucchiaio formando una specie di neve. Tagliate 50 g di ananas in fettine sottilissime, posate le fette su una placca coperta di carta da forno, spolverizzatele di zucchero a velo e fatele essiccare in forno a 70 °C per almeno 3 ore.

3 - STEP:

Preparate uno sciroppo: versate in un pentolino 120 g di acqua e 140 g di zucchero. Portate sul fuoco e, dal bollore, cuocete per 1’, poi lasciate raffreddare. Frullate 450 g di ananas e unitelo allo sciroppo ormai freddo. Versate il frullato nella gelatiera e avviatela. Tagliate a dadini l’ananas rimasto. Alternate in alti bicchieri, già ben raffreddati nel congelatore, i dadini di ananas, la granita al rum e il sorbetto di ananas. Decorate con l’ananas essiccato e servite a piacere con cannucce colorate.


                                                                                                                            BUON APPETITO !!!

CROSTATA CON ALBICOCCHE




INGREDIENTI:

albicocche mature 300 gr
farina 00 270 gr
panna fresca 200 gr
pasta di mandorle 125 gr
burro freddissimo 100 gr
zucchero a velo 100 gr
latte 75 gr
farina di mandorle 45 gr
zucchero semolato 10 gr
tuorli 3 -
un foglio di gelatina -
un limone non trattato -
sale -


PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per la ricetta della crostata con albicocche e crema alle mandorle, lavorate il burro a pezzetti con lo zucchero a velo, un pizzico di sale e i tuorli. Aggiungete poi le due farine mescolate e lavorate l’impasto molto velocemente. Avvolgete la pasta frolla e fatela riposare in frigorifero per 1 ora. Snocciolate le albicocche e tritatele, lasciandone intere un paio per la decorazione.

2 - STEP:

Preparate uno sciroppo con 40 g di acqua e lo zucchero semolato; a ebollizione aggiungete le albicocche tritate. Cuocete per 15’, poi lasciate intiepidire la composta ottenuta. Sminuzzate la pasta di mandorle. Scaldate il latte con la scorza grattugiata del limone, scioglietevi poi la gelatina, già ammollata e strizzata; versate il latte sulla pasta di mandorle e miscelatela con il frullatore a immersione finché non si sarà sciolta  completamente; infine aggiungete 50 g di panna e lasciate rapprendere la crema.

3 - STEP:

Stendete la pasta frolla con il matterello; foderate uno stampo (ø 22 cm). Bucherellate il fondo e infornate a 180 °C per 15-20’. Sfornate e lasciate raffreddare. Sformate il guscio di pasta frolla e distribuitevi la composta di albicocche. Montate la panna rimasta, aggiungetela alla crema alle mandorle e versate nella torta. Decorate con le albicocche tenute da parte e a piacere con scaglie di mandorla.


                                                                                                                        BUON APPETITO !!!

FRITTATA CON ZUCCHINE



INGREDIENTI:

zucchine trombetta 400 gr
pinoli 30 gr
6 uova -
uvetta -
prezzemolo -
basilico -
uno spicchio di aglio -
olio extravergine d'oliva -
sale -
pepe -


PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per preparare la frittata con zucchine trombetta rosolate in un velo di olio le zucchine, spuntate e ridotte a rondelle, poi insaporitele con un po’ di aglio, prezzemolo, basilico, tutto tritato, una cucchiaiata di uvetta, già ammollata e strizzata, e i pinoli.

2 - STEP:

Sbattete leggermente le uova con sale e pepe, unitevi le zucchine trifolate e preparate 6 frittatine oppure un’unica grande frittata.

                                                                                                           
                                                                                                               BUON APPETITO !!!

PANINO TONNO E POMODORO



INGREDIENTI:

una pagnotta tipo altamura -
un pomodoro ramato -
uno spicchio di aglio -
mozzarella -
tonno sott'olio -
lattughino -
olio extravergine d'oliva -
sale -

PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per preparare il panino con tonno e pomodoro affettate la pagnotta ricavandone due belle fette spesse cm 2 circa. Passatele nel tostapane, quindi strofinatele con lo spicchio di aglio e conditele con un filo di olio.

2 - STEP:

Farcite il panino con uno strato di foglie di lattughino, uno di fette di pomodoro, che condirete con sale e olio, un altro di fette di mozzarella, poi scaglie di tonno e ancora qualche foglia di lattughino.
                                                                                                                           

                                                                                                                       BUON APPETITO !!!

BRANZINO MARINATO




INGREDIENTI:

2 branzini 1.2 Kg
basilico 130 gr
olive taggiasche 40 gr
un limone -
insalatina di stagione -
olio extravergine -
sale -
pepe -


PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per preparare i filetti di branzino marinato raccogliete nel bicchiere del frullatore g 130 di olio con il succo del limone e 2 scorze di limone senza la parte bianca; frullate e unite man mano le foglie di basilico e le olive snocciolate; salate e pepate (pesto alle olive). Sfilettate i branzini, tagliate i filetti in fettine molto sottili, conditele con 3/4 del pesto e fate marinare per 10-15′.

2 - STEP:

 Distribuite il branzino in un piatto da portata adagiando le fettine sull’insalata, completate con il resto del pesto e servite.


                                                                                                                                   BUON APPETITO !!!

FESTONELLE PRIMAVERA




INGREDIENTI:

pomodori 600 gr
festonelle (pasta) 320 gr
erbette 300 gr
aglio -
basilico -
tabasco -
olio extravergine d'oliva -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare le festonelle con erbette e pomodoro fresco mettete a bollire l’acqua per la pasta. Lavate i pomodori, tagliateli a pezzi e saltateli in una padella con 2 cucchiaiate d’olio, uno spicchio di aglio e una abbondante manciata di foglie di basilico. 

2 - STEP:

Cuocete i pomodori finché saranno sfatti e aggiustate di sale. Salate anche l’acqua della pasta e cuocetevi le festonelle. Aggiungete, negli ultimi 2′ di cottura, le erbette ben lavate e tritate grossolanamente. 

3 - STEP:

Scolate pasta ed erbette e saltate il tutto nella padella con il sugo di pomodoro preparato precedentemente. Completate con qualche goccia di Tabasco, trasferite in un piatto da portata e servite.

                                                                                 
                                                                                                                             BUON APPETITO !!!

ARAGOSTA CON PEPERONI





INGREDIENTI:

2 aragoste cad 1.3 Kg
patate 500 gr
un peperone giallo 100 gr
un peperone rosso 100 gr
sedano gr
una cipolla bianca -
una carota -
olive nere -
alloro -
prezzemolo -
vino bianco -
tabasco -
olio extravergine di oliva -
sale -
pepe nero in grani -



PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare l’aragosta con dadi di peperoni e patate preparate un court-bouillon: in una casseruola portate a ebollizione 6 litri di acqua e un bicchiere di vino bianco. Abbassate la fiamma, unite g 40 di sedano, la carota e la cipolla a pezzi, un ciuffo di prezzemolo, 2 foglie di alloro e un cucchiaio di grani di pepe. Proseguite la cottura per 20′, poi tuffatevi le aragoste. 

2 - STEP:

Lessatele per 15′. Spegnete e lasciatele raffreddare nella loro acqua. Nel frattempo, sbucciate le patate e lessatele in acqua bollente salata. Lavate i peperoni, privateli del picciolo, dei semi, delle costole bianche e riduceteli a dadini di circa cm 1 di lato. Tagliate a pezzetti il sedano rimasto e mescolate le verdure in una grossa ciotola. Unite per ultime le patate, ormai fredde e tagliate a pezzetti. Snocciolate una manciata di olive battendole delicatamente con un pestacarne (così sarà più facile eliminarne il nocciolo), poi tritatene grossolanamente la polpa. 


3 - STEP:

Tagliate le aragoste a metà, sgusciatele, trasferitene la polpa in una ciotola e riducetela a grossi dadi regolari. Condite con olio a piacere, poco sale, alcune gocce di Tabasco e le olive tritate. Condite nello stesso modo anche il mix di peperoni, sedano e patate. Accomodate i mezzi gusci in 4 piatti e distribuitevi le verdure e la polpa dell’aragosta. Guarnite con alcune foglie di sedano. Servite freddo.



                                                                                                                         BUON APPETITO !!!

CARCIOFI RIPIENI



INGREDIENTI:

pancarré 6 Fette
carciofi con il gambo 4
grana e pecorino grattugiati
trito aromatico (timo, prezzemolo, maggiorana)
vino bianco secco
brodo vegetale
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero in grani

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Mondate i carciofi, spuntateli lasciando un po’ di gambo, privateli delle foglie esterne più fibrose, divideteli a metà, svuotateli dell’eventuale fieno interno, poi scottateli in tegame coperti di acqua e vino, miscelati in parti uguali, con un filo d’olio e un pizzico di sale; scolateli dopo 4′ dall’inizio dell’ebollizione.

2 - STEP:

Preparate il ripieno con le fette di pancarré senza crosta passate al mixer con 4 cucchiaiate dei formaggi grattugiati, sale, pepe macinato e abbondante trito aromatico.

3 - STEP:

Riempite i mezzi carciofi con il pane aromatico, poi deponeteli su una placca unta d’olio, con la parte tagliata verso l’alto. Irrorateli con un filo di olio e infornateli a 170 °C per 10′, quindi bagnateli con un bicchiere di brodo, copriteli con un foglio di alluminio e infornateli per altri 15′ circa. Sfornate i carciofi, trasferiteli sul piatto da portata e serviteli caldi, volendo con il sughetto di cottura.



                                                                                                                          BUON APPETITO !!!

ZUPPA DI LENTICCHIE



INGREDIENTI:

lenticchie di castelluccio di norcia igp 300 gr
pomodorini -
cipolla -
carota -
spicchio di aglio -
patata -
mezzo gambo di sedano -
concentrato di pomodoro -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia Igp, sciacquate bene le lenticchie sotto l’acqua corrente. Tagliate la patata a cubetti di 5 mm, tritate la cipolla, la carota e il sedano. Schiacciate l’aglio ma non toglietene la buccia. Rosolate tutto in una casseruola, con un filo di olio per 5’.

2 - STEP:

Aggiungete le lenticchie e fatele tostare a fiamma vivace per altri 5’. Togliete l’aglio e unite un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Versate nella casseruola acqua fredda sufficiente a coprire tutti gli ingredienti e cuocete, con il coperchio, per 35’, salate e pepate verso fine cottura.

3 - STEP:

Tagliate i pomodorini in 4 spicchi e fateli rosolare in una padella con poco olio per 5’. Servite la zuppa di lenticchie completando con qualche spicchio di pomodorino.



                                                                                                                   BUON APPETITO !!!

TAGLIATELLE CON AROMI



INGREDIENTI:

tagliatelle fresche 400 gr
quattro gambi di rabarbaro 300 gr
burro 70 gr
panna 40 gr
pinoli 25 gr
uvetta 20 gr
uno scalogno -
un ciuffo di aneto -
vino bianco -
sale -
PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta delle tagliatelle aromatiche, in una casseruola fate bollire per un minuto lo scalogno a rondelle, 4 cucchiai di vino, la panna e un pizzico di sale. Unite i gambi di rabarbaro tagliati in tre e poi in striscioline e cuoceteli per un minuto, spegnendo appena cominciano ad ammorbidirsi (condimento).

2 - STEP:

Lessate le tagliatelle al dente, scolatele nella casseruola con il condimento e mantecate con g 50 di burro.

3 - STEP:

Soffriggete per 2′ in g 20 di burro un trito di pinoli, uvetta ammollata e strizzata e aneto, guarnite con questo le tagliatelle e servite.


                                                                                                                           BUON APPETITO !!!

PACCHETTI DI VERZA





INGREDIENTI:

polpa di zucca 500 gr
scalogno 80 gr
senape forte 40 gr
amaretti secchi 15 gr
larghe foglie di verza 8 pz
olio extravergine di oliva dal fruttato di media intensità
sale
pepe

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Eliminate la parte più grossa della costa centrale delle foglie di verza, battetele delicatamente con il batticarne e scottatele in acqua bollente per 3-4′; scolate le foglie, allargatele su un telo e asciugatele bene.

2 - STEP:

Tagliate la zucca a dadini minuscoli, stufatela con 2 cucchiai di olio e lo scalogno affettato finemente; salatela e pepatela a fine cottura, cio quando comincerà a disfarsi.

3 - STEP:

Sbriciolate finemente gli amaretti, mescolateli alla zucca ormai tiepida. Allargate delicatamente le foglie di verza, mettete al centro di ognuna un mucchietto di zucca agli amaretti e chiudete a pacchetto.
Emulsionate nel frullatore la senape con 50 g di olio e 80 g di acqua. Scaldate velocemente i pacchetti a vapore e serviteli ben caldi sulla salsa di senape.


                                                                                                                           BUON APPETITO !!!


PESCE SPADA CON MELANZANE




INGREDIENTI:

trancio di pesce spada 900 gr
melanzane 750 gr
vino bianco secco 150 gr
menta -
farina -
peperoncino fresco -
olio per friggere -
olio extravergine d'oliva -
sale -
pepe bianco -



PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dello spada farcito e melanzane, riducete le melanzane in dadi, raccoglieteli in uno scolapasta, salateli e lasciate che eliminino l’acqua per 15-20′. Sgocciolateli, asciugateli, infarinateli e friggeteli nell’olio bollente, poi scolateli su carta da cucina e regolate di sale.

2 - STEP:

Eliminate la lisca dallo spada e apritelo a libro, profumatelo con un trito fine di menta, peperoncino, metà delle melanzane e pepate. Ricomponete il trancio e legatelo con spago da cucina, ungetelo di olio, disponetelo in una pirofila con vino e sale e infornatelo a 185 °C per 35′, poi aumentate a 220 °C per altri 10-12′. 

3 - STEP:

Sfornate e fate intiepidire. Servite il pesce a fette con il resto delle melanzane tenute in caldo.


                                                                                                                              BUON APPETITO !!!


SFORMATO PERLATO




INGREDIENTI:

zucchina 200 gr
orzo 180 gr
peperone verde e rosso 150 gr
tonno al naturale sgocciolato 140 gr
carota 80 gr
finocchio mondato 80 gr
un pomodoro 80 gr
maggiorana -
basilico -
prezzemolo -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe -



PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dello sformato di orzo, lessate l’orzo in acqua salata per 40′. Riducete a dadini la carota, i peperoni, la zucchina, il pomodoro pelato e senza semi e il finocchio. Saltate le verdure in una larga padella con 3 cucchiai di olio per 5′, poi salatele, pepatele, unitele con metà del tonno all’orzo lessato, infine insaporitele con un trito di maggiorana, basilico, prezzemolo e un altro cucchiaio d’olio.

2 - STEP:

Pressate tutto in uno stampo ad anello (ø cm 23) rivestito di pellicola e tenete in frigo per 4 ore, poi sformate e servite con il resto del tonno a pezzetti e, a piacere, spicchi di pomodoro e pepe.



                                                                                                                              BUON APPETITO !!!

CAVOLO MARINATO




INGREDIENTI:


cavolo cappuccio 500 gr
cetriolo 200 gr
peperone verde 100 gr
pomodori ramati 3 -
limone -
basilico -
tabasco -
aceto bianco -
olio extravergine d' oliva -
sale -


PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per la ricetta del cavolo cappuccio e cetrioli marinati, incidete i pomodori, scottateli in acqua bollente per 30 secondi, scolateli, pelateli, eliminate i semi, passateli al passaverdure e raccogliete la passata in una garza fine posta su un trespolo sopra una ciotola, dove si raccoglierà la colatura; lasciate sgocciolare la passata per un’ora e 30′, poi strizzatela.

2 - STEP:

Eliminate il torsolo del cavolo, affettatelo molto finemente, salatelo e lasciatelo spurgare per un’ora. Pelate il cetriolo, dividetelo a metà per il lungo, eliminate i semi, tagliatelo a fiammifero, salatelo e lasciatelo spurgare per 30′, poi strizzatelo, conditelo con una spruzzata di aceto bianco e lasciatelo marinare per altri 30′. Al termine delle spurgature, mescolate la passata strizzata (tenetene da parte un cucchiaio) con il cavolo cappuccio e i cetrioli, leggermente strizzati.

3 - STEP:

Condite con 2 cucchiai di olio, disponete le verdure nel piatto da portata e completatele con il peperone tagliato a fiammifero e la passata di pomodoro tenuta da parte. Frullate la colatura del pomodoro con il succo di mezzo limone, g 50 di olio, sale, una foglia di basilico e qualche goccia di Tabasco. Servite a parte questa appetitosa emulsione.


                                                                                                                           BUON APPETITO !!!

PENNETTE CON AVOCADO



INGREDIENTI:

pennette 320 gr
un quarto di avocado 80 gr
una falda di peperone rosso 80 gr
parmigiano reggiano 70 gr
mezzo cipollotto -
rucola -
olio extravergine d'oliva -
sale -


PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per preparare le pennette con salsa di avocado mettete a bollire l’acqua per la pasta, salatela al bollore e cuocetevi le pennette. Scolatele, allargatele su un vassoio, conditele con un filo d’olio e lasciatele raffreddare.

2 - STEP:

Lavate e sgocciolate un mazzetto di rucola, poi mettetela nel frullatore insieme con la falda di peperone, tenendo da parte alcune foglie della prima e un pezzetto dalla seconda che serviranno per la decorazione. Unite anche il quarto di avocado, privato della buccia.

3 - STEP:

Aggiungete infine il mezzo cipollotto, il parmigiano a pezzetti e un pizzico di sale. Irrorate il tutto con dl 2 di olio. Azionate l’apparecchio e frullate insieme gli ingredienti finché si saranno trasformati in una salsina fluida e omogenea. Conditevi la pasta, fredda, guarnite con la rucola e il peperone tenuti da parte e servite.
  
                                                                                                        
BUON APPETITO !!!

POLPI CON PATATE




INGREDIENTI:

un polpo 1 Kg
patate novelle 500 gr
6 acciughe sotto sale -
un peperoncino fresco -
aglio -
capperi sotto sale -
salvia -
rosmarino -
prezzemolo -
aceto -
olio extravergine d'oliva -
pepe -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare i polpi stufati con patate pelate le patate, tagliatele a pezzi e sbianchitele per 1′ in acqua bollente acidulata con un cucchiaio di aceto. Scolatele e rosolatele nell’olio con salvia, rosmarino e pepe. 

2 - STEP:

In una casseruola scaldate un velo di olio con una cucchiaiata di capperi dissalati, il peperoncino ridotto in piccolissimi dadi, uno spicchio di aglio sbucciato e le acciughe, anch’esse dissalate. Quando le acciughe saranno disfatte, unite le patate, ben dorate, e lasciatele insaporire per un po’. 

3 - STEP:

Aggiungete poi anche il polpo, che avrete già lessato per 12′ in pentola a pressione e ridotto a pezzi. Bagnate il tutto con un mestolino di acqua, coprite e lasciate stufare per 20′ circa. Servite con prezzemolo fresco.


                                                                                                              
                                                                                                                         BUON APPETITO !!!

INVOLTINI DI PESCE SPADA



INGREDIENTI:

fette di pesce spada g 50 cad. 18 -
pomodori 300 gr
riso basmati 180 gr
cicorino da taglio 100 gr
battuto aromatico (carota, sedano, olive nere, capperi dissalati, prezzemolo, basilico, un filo di olio) 60 gr
un cipollotto -
aglio -
basilico -
olio extravergine d' oliva -
sale -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta degli involtini di spada, unite in casseruola il riso, g 360 di acqua fredda, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio; portate a bollore, coprite, abbassate il fuoco e cuocete per 4′, poi spegnete e fate riposare per 15-20′. Lasciate raffreddare.

2 - STEP:

Tagliate il cicorino e fatelo spurgare in acqua per 30′. Fate un battuto con i pomodori, conditelo con 2 cucchiai di olio, 3 foglie di basilico spezzettate, uno spicchio di aglio sbucciato e lasciateli insaporire. Condite il riso con i pomodori e altri 2 cucchiai di olio, aggiustando di sale.

3 - STEP:

Scolate il cicorino, mescolatelo con un cipollotto a rondelle sottili e con esso farcite le fette di spada, chiudendole a involtino. Servite gli involtini crudi sul riso, completando con il battuto aromatico.


                                                                                                        BUON APPETITO !!!

FRITTATA DI MELANZANE




INGREDIENTI:
melanzana 350 gr
grana grattugiato 30 gr
uova 8 -
olio extravergine d' oliva -
origano fresco -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della frittata alta con melanzane, tagliate la melanzana a bastoncini, metteteli in padella (ø 24 cm) con 2 cucchiai di olio. Salate le melanzane, copritele e portatele sul fuoco vivace perché perdano l’acqua di vegetazione durante la cottura.

2 - STEP:

Dopo un paio di minuti aggiungete un grosso pizzico di foglie di origano fresco. Proseguite la cottura per altri 5’, sempre a fuoco vivo e coperto. Sbattete le uova con il grana, poco sale e una macinata di pepe.

3 - STEP:

Versate le uova sbattute sulle melanzane e smuovete con la forchetta in modo che si distribuiscano uniformemente. Cuocete la frittata, a fuoco medio, per 10’, girandola dopo 5’ con l’aiuto di un coperchio.


                                                                                                                    BUON APPETITO !!!

PAPPARDELLE AI LEGUMI




INGREDIENTI:

farina 00 150 gr
farina di ceci 75 gr
cipollotti 2 -
uova 2 -
mezzo peperone rosso -
rosmarino -
prezzemolo -
olio extravergine d' oliva -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta delle pappardelle di ceci, impastate le due farine con le uova e un pizzico di sale (un goccio di acqua, se serve) fino a ottenere un impasto omogeneo. Fatelo riposare per 10′, poi stendetelo a circa mm 2 di spessore e tagliatelo a losanghe con una rotella zigrinata.

2 - STEP:

Mettete il peperone su una griglia spargifiamma e arrostitelo sul fuoco, poi pelatelo e tagliatelo a losanghe. Riducete a rondelle i cipollotti con una parte del loro gambo verde e fateli appassire per 2-3′ in una padella larga con 3 cucchiai di olio e un trito di prezzemolo e rosmarino.

3 - STEP:

Aggiungete il peperone e fatelo insaporire per circa 3′. Lessate le pappardelle in acqua salata, scolatele dopo 2′ da quando vengono a galla, poi saltatele in padella per insaporirle nel sugo. Servitele calde.


                                                                                                                             BUON APPETITO !!!

ZUPPA DI POLLO




INGREDIENTI:

400 grammi di petto di pollo
1 pizzico di paprika
1
200 grammi di spinaci
2 cipollotti
400 grammi di funghi champignon
1 cucchiaino di lemongrass
1 cucchiaio di salsa di pesce
2 cucchiai di salsa di soia
1 peperoncino rosso piccante
1 cucchiaino di zenzero fresco grattuggiato
150 millilitri di latte di cocco
350 millilitri di brodo di pollo
6 cucchiai di olio di sesamo
quanto basta di sale


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Preparare questa zuppa thailandese è un processo lungo che si divide in tre passaggi importanti, dunque partiamo dal primo ossia la preparazione del pollo cotto insieme agli aromi più importanti. Preparate un tagliere con gli ingredienti che serviranno nel primo passaggio dunque il petto di pollo a pezzetti, lo zenzero fresco grattuggiato, il peperoncino piccante tagliato a rondelle ed infine il lemongrass. In una pentola versate l’olio di sesamo e fatevi scaldare dentro il peperoncino, quindi aggiungete il lemongrass e lo zenzero e lasciate soffriggere a fuoco lento.

2 - STEP:

Una volta che il soffritto si sarà leggermente dorato ed ammorbidito, unite i pezzi di pollo e lasciateli sigillare. Successivamente aggiungete la salsa di pesce e la salsa di soia, salate leggermente e lasciate andare un minuto a fiamma moderatamente alta.
Abbassate la fiamma e continuate ad aggiungere al pollo il latte di cocco, poi coprite tutto con il brodo di pollo che avrete fatto scaldare e lasciate cuocere con coperchio a fiamma bassa per una quindicina di minuti. Preparate gli ingredienti che andrete ad unire nella seconda fase ossia gli spinaci tagliati grossolanamente, i funghi puliti e tagliati a pezzi ed infine i cipollotti puliti e tagliati a rondelle.

3 - STEP:

Alzate la fiamma e togliete il coperchio. Aggiungete gli spinaci, i funghi e i cipollotti.
Aggiungete un pizzico di paprika ed il succo del limone e lasciate cuocere ancora una ventina di minuti, quindi servite la vostra zuppa.



                                                                                                                     BUON APPETITO !!!

PASTA E FAGIOLI




INGREDIENTI:


fagioli dell'occhio 320 gr
pasta mista 200 gr
vino bianco 100 gr
cipolla 60 gr
doppio concentrato di pomodoro 40 gr
olio extravergine d'oliva 40 gr
brodo vegetale -
salvia -
pepe in grani -



PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della pasta e fagioli dell’occhio tiepida, mettete a bagno, per una notte, i fagioli. Rosolate la cipolla tritata in metà dell’olio, aggiungete i fagioli, scolati, bagnate con il vino bianco che farete evaporare. Coprite i fagioli con un paio di litri di brodo vegetale, aggiungete il concentrato, mescolate e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora.

2 - STEP:

Quando i fagioli saranno cotti, unite la pasta, fatela cuocere per 5′, spegnete il fuoco, aromatizzate con una decina di piccole foglie di salvia, coprite e lasciate intiepidire: la pasta finirà di cuocere con il calore residuo e la minestra sarà alla giusta temperatura. Distribuite la minestra nei piatti, condite con l’olio rimasto e con una bella macinata di pepe.


                                                                                                                   BUON APPETITO !!!

ANTIPASTO MISTO FRUTTA E VERDURA




INGREDIENTI:


salame d'oca 160 gr
insalatine di campo miste 100 gr
prugne rosse snocciolate 50 gr
albicocche snocciolate 50 gr
polpa di melone 50 gr
patata 20 gr
zucchina 20 gr
carota 20 gr
piselli sgranati 20 gr
basilico -
aneto -
dragoncello -
limone -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe lungo -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dell’antipasto di frutta e verdura con salame d’oca, tagliate la patata, la carota e la zucchina a dadini grandi più o meno come i piselli. Lessate a vapore per 8-10′ le quattro verdure; a fine cottura dovranno risultare ancora consistenti. Lasciate raffreddare.

2 - STEP:

Tagliate la frutta della stessa dimensione delle verdure e conditela con il succo di mezzo limone e un paio di bacche di pepe lungo pestate nel mortaio. Spezzettate con le mani le erbe aromatiche e mescolatele alle insalatine di campo.

3 - STEP:

Distribuite sul piatto da portata l’insalata, mettete al centro la frutta mescolata alla verdura, completate il piatto con il salame d’oca e condite con olio e sale.



                                                                                                                    BUON APPETITO !!!

ARROSTO DI VITELLO




INGREDIENTI:


Ingredienti
per 4 persone

1.5 chili di Arrosto di vitello
500 millilitri di Acqua
500 millilitri di Brodo vegetale
1 Cipolla
1 Gamba di sedano
1 Carota
quanto basta di Rosmarino
quanto basta di Olio extravergine di oliva
quanto basta di Sale

PREPARAZIONE:


1 - STEP:

Per prima cosa lavate e tagliate a piccoli pezzi il sedano, la carota e la cipolla. Poi metteteli in una pentola con l’olio extravergine di oliva e fateli soffriggere qualche minuto a fuoco vivace. Una volta appassite un po’ le verdure potete mettere nella pentola il vostro arrosto di vitello, adagiarvi sopra il rosmarino ed aggiungere un po’ di sale. Fatelo rosolare, sempre a fuoco vivace per 30 minuti.

2 - STEP:

 Nel frattempo potete preparate mezzo litro di brodo vegetale. Durante la cottura dell’arrosto, quando necessita dovrete aggiungere qualche cucchiaio di brodo per non fare seccare troppo la carne, inoltre dovrete avere cura di girarlo più volte per farlo rosolare bene da tutti i lati. Trascorsi 30 minuti, raccogliete le verdure dalla pentola e mettetele da parte.

3 - STEP:

Con l’aiuto di un minipimmer, frullate le verdure formando una cremina che poi servirete tiepida nel piatto accompagnando le fette di carne. Prendete l’arrosto e mettetelo in una pirofila, cospargetelo di olio extravergine di oliva ed infornatelo per 60 minuti a 200 gradi, in forno statico, per terminare la cottura. Quando necessita ricordatevi di bagnarlo con del brodo.
A cottura terminata, sfornatelo, aspettate che sia freddo, toglietelo dalla cordicella nella quale è avvolto, tagliatelo a fette sottili e rimettetelo nel forno qualche istante per farlo intiepidire. Finalmente potete servire il vostro arrosto di vitello, accompagnandolo alla crema di verdure e ad un filo di olio di cottura.



                                                                                                                         BUON APPETITO !!!