DOLCI CON FRUTTA E SEMI




INGREDIENTI:

pesche sciroppate sgocciolate 300 gr
burro 200 gr
semi di zucca 160 gr
farina 00 più un po’ 150 gr
farina integrale 100 gr
riso semi ino 75 gr
zucchero di canna 70 gr
zucchero a velo 50 gr
semi di chia 45 gr
farina di semi di lino 20 gr
semi di papavero 10 gr
tuorli 4 -
uovo 1 -
vanillina -
limone -
zucchero semolato -
sale -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per la ricetta della torta di pesche e semi, mettete in ammollo il riso nell’acqua per 12 ore. Mescolate le farine con 30 g di semi di chia, i semi di papavero, lo zucchero a velo e 50 g di zucchero di canna, 2 tuorli e un uovo, 180 g di burro, una bustina di vanillina, un pizzico di sale e di scorza di limone. Lavorate gli ingredienti finché non saranno amalgamati, poi lasciate riposare la frolla per 30’, coperta. Saltate in padella le pesche sciroppate con 10 g di burro per 1-2’, poi tritatele. Scolate il riso e frullatelo con 25 g di acqua e 2 tuorli.
2 - STEP:

Unitevi poi 20 g di zucchero di canna, 15 g di semi di chia frullati in polvere e un pizzico di sale. Mescolate la crema con le pesche. Sciogliete un cucchiaio di zucchero semolato in padella con un pezzettino di burro; quando comincia a scurirsi, unite i semi di zucca e fateli caramellare, poi toglieteli dalla padella e lasciateli raffreddare, finché non diventano croccanti.
3 - STEP:

Stendete la pasta a 3 mm di spessore e foderate uno stampo di 22 cm di diametro e 3 cm di altezza. Spargete sul fondo un po’ di semi di zucca caramellati poi riempite con il composto. “Chiudete” la torta con strisce di pasta disposte a griglia e infornatela a 180 °C per 40’ circa. Servitela fredda con i semi di zucca caramellati rimasti.                                                                                                                        
                                                                                                                   
                                                                                                                  BUON APPETITO !!!

PACCHERI DORATI



INGREDIENTI:

paccheri 320 gr
porri 350 gr
petto di pollo 100 gr
nocciole 50 gr
limone 1 -
vino bianco -
olio extravergine d' oliva -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dei paccheri con dadolata di pollo, mondate i porri e tagliateli a rondelle. Grattugiate la scorza del limone e tritate grossolanamente le nocciole. Versate 2 cucchiai di olio in una padella, unite i porri e fateli cuocere a fuoco basso per 15’. Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e proseguite la cottura per 5’.

2 - STEP:

Cuocete i paccheri in acqua bollente salata. Tagliate il petto di pollo a dadini, poneteli in una padella con un filo di olio e un pizzico di sale e fateli cuocere per 3’. Unite ai porri un mestolo di acqua di cottura dei paccheri e la scorza grattugiata del limone, mescolate e proseguite la cottura per 2’.

3 - STEP:

Scolate i paccheri e conditeli con il sugo di porri e scorza di limone, aggiungete la dadolata di pollo e le nocciole tritate, guarnite a piacere con qualche foglia di cerfoglio e portate in tavola.

                                                                                                                                     

                                                                                                                BUON APPETITO !!!

TORTA ALLE CASTAGNE



INGREDIENTI:

farina 00 220 gr
burro 205 gr
latte 200 gr
zucchero a velo 180 gr
castagne sbollentate e pelate 150 gr
farina di castagne 30 gr
3 tuorli -
un uovo -
un baccello di vaniglia -
marmellata di arance amare -
sale -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per preparare la crostata alle castagne intridete la farina 00 e quella di castagne con g 125 di burro, morbido, e un pizzico di sale; aggiungete g 100 di zucchero a velo, 2 tuorli e impastate rapidamente ottenendo un composto sodo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per un’ora circa. Lessate le castagne sbollentate e pelate con il latte e il baccello di vaniglia aperto a libro finché non saranno ben cotte e non avranno assorbito tutto il liquido (15-20′).
2 - STEP:

 Poi eliminate la vaniglia e frullate grossolanamente. Montate il burro e lo zucchero a velo rimasti con un pizzico di sale ottenendo una spuma gonfia e lucida (20′ circa). Incorporate alla spuma un tuorlo e l’uovo continuando a montare per altri 5′; unite poi le castagne frullate e amalgamate bene (frangipane di castagne).
3 - STEP:

Stendete la pasta a mm 3-4 di spessore e con essa foderate uno stampo da crostata (ø cm 22). Spalmate sul fondo un velo di marmellata di arance amare, distribuitevi sopra il frangipane di castagne e infornate a 180 °C per 45′ circa. Sfornate la torta, fatela intiepidire e servitela decorandola a piacere con marrons glacés e scorzette di arancia candite.
                                                                                                                  
                                                                                                                  BUON APPETITO !!!

TORTA ALLE PERE




INGREDIENTI:

10 pere martin sec g 700 -
vino rosso 300 gr
zucchero grezzo semolato 175 gr
zucchero bianco semolato 150 gr
yogurt magro 150 gr
farina 00 g 125 più un po' -
farina di mais g 125 più un po' -
olio di semi di girasole 100 gr
lievito in polvere per dolci 5 gr
3 uova -
2 albumi -
un limone -
un baccello di vaniglia -
burro -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per preparare la torta di polenta con pere al vino imburrate una tortiera (ø cm 25) e foderatela con carta da forno, poi imburrate anch’essa e infarinatela con un mix di farina 00 e di mais.
2 - STEP:

Montate le uova e gli albumi con lo zucchero grezzo ottenendo una spuma gonfia; incorporatevi quindi le due farine e il lievito. Aggiungete poi il succo e la scorza grattugiata del limone, lo yogurt, l’olio e mescolate con la frusta (il composto risulterà cremoso e soffice).
3 - STEP:

 Versate il composto nella tortiera e infornate a 180 °C per 30′. Infine sfornate la torta e fatela intiepidire. Pelate le pere, dividetele in quarti e cuocetele in casseruola con il vino, la vaniglia e lo zucchero bianco per 25-30′; fate intiepidire ed eliminate la vaniglia. Servite la torta con le pere e la loro salsa al vino.

                                                                                                                         BUON APPETITO !!!

FILETTI DI SALMANONE ROSOLATI




INGREDIENTI:

filetti di salmone 600 gr
un cucchiaio di semi di zucca -
un cucchiaio di semi di girasole -
un cucchiaio di semi di sesamo -
un cucchiaio di semi di papavero -
pangrattato -
uovo -
burro -
olio -
sale -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per la ricetta del pesce impanato, sminuzzate un cucchiaio di semi di zucca e uno di semi di girasole e mescolateli con un cucchiaio di semi di sesamo, uno di semi di papavero, uno di pangrattato e un pizzico di sale.
2 - STEP:

Immergete 600 g di f iletti di salmone a pezzetti in un uovo sbattuto poi nel misto di semi.
3 - STEP:

 Friggeteli in padella con una noce di burro spumeggiante e un cucchiaio di olio per circa 1’ e mezzo per lato.                                                                                               

                                                                                                                         BUON APPETITO !!!

ASPARAGI CON PREZZEMOLO E CIPOLLOTTO




INGREDIENTI:

broccoli 180 gr
cavol io 180 gr
castagne lessate e sbucciate 100 gr
nocciole 25 gr
sciroppo di agave 15 gr
agar-agar in polvere 8 gr
olio di arachide -
mezza bustina di zaff erano -
limone -
sale -
prezzemolo -
cipollotto -
semi di finocchio -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per la ricetta dell’ aspic veg, tagliate a cimette i broccoli e i cavolfiori. Versate in una casseruola 500 g di acqua fredda con l’agar-agar e un grosso pizzico di sale; portatela a bollore, quindi cuocetevi le cimette di broccolo e di cavolfiore per 7-8’.
2 - STEP:

Scolatele e accomodatele in una terrina (lunghezza 20 cm, h 5 cm), compattandole bene, infine fatele rassodare in frigo per almeno 3 ore: durante la cottura le verdure assorbono l’acqua con l’agar-agar, che raffreddandosi forma una gelatina che tiene in forma la terrina (aspic).
3 - STEP:

Frullate le castagne con le nocciole, 20 g di olio di arachide, lo sciroppo di agave, lo zafferano, 1/2 cucchiaino di semi di finocchio, un pizzico di sale e 100 g di acqua, ottenendo una salsa rustica e aromatica. Tritate mezzo cipollotto con un ciuffo di prezzemolo e la scorza di un limone. Sformate l’aspic e servitelo con la salsa rustica e il trito aromatico.                                                                                                                               
                                                                                                
                                                                                                                 BUON APPETITO !!!

ROTOLO DI PASTA SFOGLIA ZUCCHERATO



INGREDIENTI:


un rotolo di pasta sfoglia stesa -
zucchero semolato 60 gr
farina 40 gr
fecola di patate 25 gr
burro 25 gr
acini di uva nera 25 gr
gherigli di noce 15 gr
uova 2 -
tuorlo 1 -
arancia 1 -
zucchero a velo -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per la ricetta della pasta paradiso in guscio di sfoglia con uva e noci, montate con le fruste elettriche le uova, il tuorlo e lo zucchero semolato, ricavando un composto spumoso. Setacciate insieme la farina e la fecola. Sciogliete il burro nel forno a microonde o in una casseruolina a bagnomaria.

2 - STEP:

Incorporate le farine nelle uova montate, poi versatevi il burro a filo, infine aggiungete la scorza grattugiata di mezza arancia e mescolate la pasta paradiso. Lavate gli acini di uva, tagliateli orizzontalmente senza arrivare sul lato opposto, svuotateli dei semi e ricomponeteli.

3 - STEP:

Foderate di carta da forno una pirofila ovale o rettangolare (25×20 cm), rivestitela con la pasta sfoglia e rifilate i bordi in eccesso. Versate nel guscio di sfoglia la pasta paradiso e distribuitevi l’uva e le noci. Spolverizzate con lo zucchero a velo e infornate a 180 °C per 45-50’. Sfornatela e servitela fredda.
                                                                                                                            
                                                                                                    BUON APPETITO !!!

TORTELLINI CON RICOTTA





INGREDIENTI:

topinambur 500 gr
farina 00 300 gr
semola di grano duro rimacinata 200 gr
ricotta 150 gr
formaggio grana grattugiato 30 gr
pangrattato 30 gr
uova 4 -
tuorli 3 -
un gambo di sedano -
una carota -
una cipolla -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe nero -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per la ricetta dei tortellini di ricotta e topinambur, unite la farina 00, la semola di grano duro rimacinata, le uova e i tuorli, lavorando l’impasto finché non diventa omogeneo, quindi lasciatelo riposare in frigorifero avvolto in una pellicola trasparente per 2 ore. Lavate i topinambur, tagliateli a metà, poneteli in un recipiente coperto da una pellicola trasparente e fateli cuocere per 20’ nel forno a microonde.
2 - STEP:

Separate la polpa dei topinambur dalla buccia scavandoli con un cucchiaino da caffè. Ponete le bucce dei topinambur su una placca rivestita di carta da forno e unta con un cucchiaio di olio e fatele tostare in forno a 180 °C per 10’. Frullate la polpa dei topinambur insieme alla ricotta fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungetevi il formaggio grattugiato, il pangrattato, un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e una grattata di pepe.
Preparate un brodo vegetale con il sedano, la carota, la cipolla e le bucce dei topinambur tostate e fatelo cuocere per 40’, quindi filtratelo e fatelo ridurre a fiamma media per 20’.
3 - STEP:

Stendete il panetto di pasta in lunghe sfoglie spesse un millimetro, quindi ritagliatele in quadrati con il lato di circa 4 cm con la rotella tagliapasta. Mettete in una tasca da pasticciere il composto di ricotta e topinambur e distribuitene una noce su ogni quadrato di pasta.
Inumidite con un poco di acqua i lati dei quadrati di pasta, congiungete i due lembi opposti schiacciandone le estremità, in modo da ottenere un triangolo ben sigillato, quindi ripiegate ancora una volta facendo un risvolto alla base del triangolo; avvolgete il triangolo intorno al dito indice con il risvolto all’esterno e sigillatene i lembi. Tuffate i tortellini nel brodo bollentee fateli cuocere per 3’.
                                                                                                                            
                                                                                                             BUON APPETITO !!!

SALMONE CON ALLORO



INGREDIENTI:

patate piccole 700 gr
4 tranci di salmone spessi cm 2,5 g 150 cad. -
panna fresca 200 gr
un baccello di vaniglia -
una foglia di alloro -
farina -
aceto di vino bianco -
burro -
sale -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per preparare il salmone con salsa alla vaniglia pelate e tornite le patate con un coltellino. Lessatele in acqua acidulata con un cucchiaio di aceto e profumata con l’alloro a fiamma bassissima per 25-30′.

2 - STEP:

Eliminate la lisca centrale dai tranci di salmone e legateli con un giro di spago per tenerli compatti. Scaldate in padella una grossa noce di burro con il baccello di vaniglia aperto a libro; appena il burro sarà fuso unite i tranci di salmone, infarinati, e cuoceteli per 3-4′ per parte.

3 - STEP:

Aggiungete quindi la panna e continuate la cottura per altri 6′. Alla fine salate e servite il salmone con le patate e la salsa alla vaniglia.
                                                                                                               
                                                                                                                  BUON APPETITO !!!

COSTATA ALLA GRIGLIA



INGREDIENTI:

costate con l’osso 3 -
birra 330 gr
cipolle 300 gr
patate bollite 6 -
prezzemolo -
timo -
alloro -
rosmarino -
burro -
aglio -
aceto -
sale -

PREPARAZIONE:

1- STEP:

Per la ricetta della costata di manzo “Pedavena”, affettate le cipolle; preparate un mazzetto aromatico con prezzemolo, alloro, timo e rosmarino. Fondete 40 g di burro in padella e fatevi imbiondire le cipolle, insieme con 2 spicchi di aglio schiacciati, per 8-10’, aggiungendo dopo 2-3’ il mazzetto aromatico e un pizzico di sale. Bagnate con la birra e cuocete per altri 10’.

2 - STEP:

Rosolate intanto le costate in una noce di burro, per circa 3’ per lato. Trasferitele poi nella padella delle cipolle; deglassate il fondo di cottura della carne con un bicchiere di acqua e uno spruzzo di aceto e versate il sugo nelle cipolle.


3 - STEP:

Cuocete tutto insieme per 1 ora, con il coperchio, controllando che non si asciughi troppo (eventualmente unite un po’ di acqua) finché la carne non sarà molto ammorbidita e le cipolle non si saranno ridotte a una salsa. Servite con le patate bollite.

                                                                                                                           

                                                                                                                BUON APPETITO !!!

PASTICCIO DI PATATE








INGREDIENTI:

pomodori pelati 500 gr
pasta formato anellini 350 gr
salsiccia 250 gr
fave fresche sgranate 150 gr
caciocavallo dolce 100 gr
uova 4 -
basilico -
timo -
maggiorana -
aglio -
vino bianco -
pangrattato -
olio extravergine d' oliva -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dei timballi con salsiccia, spellate la salsiccia e fatene delle polpettine grandi quanto una nocciola. Soffriggete uno spicchio di aglio sbucciato e un mazzetto di erbe aromatiche in una casseruola con un filo di olio, versatevi i pomodori pelati, insaporiteli con un pizzico di sale e cuoceteli per 10’. Sbollentate le fave per 2’, poi spellatele. Lessate gli anellini in acqua bollente salata.
Cuocete le uova in un pentolino per 10’ dal bollore, quindi sgusciatele e tagliuzzatele. Eliminate il mazzetto di erbe e l’aglio dai pelati; passateli per ricavare una salsa liscia.

 2 - STEP:

 Rosolate le polpettine di salsiccia in una padella antiaderente ben calda per 2-3’, sfumandole verso la fine con un goccio di vino; fatelo evaporare, quindi spegnete. Tagliate a cubetti il caciocavallo.
Scolate la pasta al dente e conditela con la salsa al pomodoro. Ungete con l’olio e spolverizzate di pangrattato 4 stampi (i nostri sono a forma di semisfera, ø 10-12 cm), distribuitevi la pasta, ricoprendo il fondo e le pareti, sistematevi al centro le polpettine, il caciocavallo, le fave e le uova, infine coprite con altra pasta.

3 - STEP:

 Infornate gli stampi nel forno ventilato, a 190 °C per 30’, poi sfornateli e lasciateli riposare per 2-3’ prima di sformarli. Capovolgete gli stampi per sformare i timballi e serviteli, a piacere, con germogli freschi o ciuffetti di finocchietto selvatico.

                                                                                                                                       

                                                                                                       BUON APPETITO !!!

STRUDEL RIPIENO



INGREDIENTI:

mele 1 Kg
farina 00 300 gr
burro 150 gr
pangrattato 80 gr
zucchero semolato più un po’ 75 gr
uvetta 50 gr
pinoli 25 gr
uovo 1 -
tuorlo 1 -
cannella -
zucchero a velo -
limone -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dello strudel, impastate la farina con un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero semolato, 50 g di burro, l’uovo, un goccio di acqua. Lavorate fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Fatelo riposare al tiepido per 30’.
Sbucciate le mele e affettatele, ammollate l’uvetta e dorate in padella il pangrattato con 50 g di burro.
2 - STEP:

Stendete la pasta su un canovaccio infarinato, dapprima con il matterello, poi tiratela con le mani in una sfoglia quasi trasparente.
Spennellatela con 50 g di burro fuso e cospargetela con il pangrattato, unite le mele, l’uvetta sgocciolata, i pinoli, la scorza di un limone grattugiata, lo zucchero semolato, cannella e tocchetti di burro.
3 - STEP:

Ripiegate i bordi e arrotolate la pasta. Spennellate con il tuorlo sbattuto e infornate a 190 °C per 1 ora circa.                                                                                                                                               
                                                                                                                                        
                                                                                                               BUON APPETITO !!!

SPAGHETTI DI SOIA ALLE VERDURE




INGREDIENTI:


spaghetti di soia 300 gr
alghe goma wakame 60 gr
funghi shiitake reidratati 35 gr
un cucchiaio di salsa di soia -
sesamo nero -
olio di sesamo -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta degli spaghetti di soia con alghe, funghi e salsa di soia, preparate gli spaghetti come descritto nel box. Tagliate i funghi a striscioline.
2 - STEP:

 Scaldate 3 cucchiai di olio di sesamo con mezzo cucchiaio di sesamo, aggiungete i funghi e fateli insaporire per 2’.
3 - STEP:

Unite infine le alghe, gli spaghetti, la salsa di soia e saltateli per 2’, poi serviteli.
                                                                                                                                                    

                                                                                                                  BUON APPETITO !!!

CAPRESE FARINATA




INGREDIENTI:

farina tipo 2 250 mg
burro 175 gr
farina di mandorle più un po’ 120 gr
zucchero di canna più un po’ 100 gr
cioccolato fondente 100 gr
zucchero a velo 75 gr
gocce di cioccolato 60 gr
pere 4 -
tuorli 3 -
uova 2 -
rum -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della crostata “caprese”, impastate 125 g di burro con lo zucchero di canna, un pizzico di sale e 3 tuorli, poi unite la farina tipo 2. Otterrete un impasto morbido; fatelo riposare in una ciotola sigillata con la pellicola per 30’. Unite alla pasta 30 g di gocce di cioccolato, stendetela e usatela per foderare uno stampo con fondo mobile rivestito di carta da forno (ø 24 cm, h 3 cm).
Montate 2 tuorli con un pizzico di sale e con lo zucchero a velo. Poi unite 50 g di burro morbido, la farina di mandorle e il cioccolato fuso. A parte montate gli albumi a neve ferma e uniteli al composto con il cioccolato.

2 - STEP:

Aggiungete 30 g di gocce di cioccolato e 3 cucchiai di rum. Bucherellate il fondo della pasta disposta nello stampo, versate il composto con il cioccolato e infornate a 170 °C per 40’ circa.

3 - STEP:

Sfornate la crostata e fatela raffreddare. Mondate le pere, pelandole parzialmente, tagliatele a tocchetti e caramellatele in padella con 2 cucchiai di zucchero di canna. Disponete la crostata sul piatto di portata, completatela con le pere e con una spolverata di farina di mandorle.

                                                                                                                          BUON APPETITO !!!

GELATO ALLE MANDORLE



INGREDIENTI:

latte parzialmente scremato 400 gr
zucchero 80 gr
farina di mandorle 40 gr
2 arance -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare il gelato di mandorla con salsa all’arancia mescolate il latte con la farina di mandorle e g 40 di zucchero, portate sul fuoco e dal bollore cuocete per 5 minuti. Lasciate intiepidire, versate nella gelatiera e azionate l’apparecchio. Spremete le due arance e riducete a filettini la scorza di una sola.

2 - STEP.

Coprite le scorze dell’arancia di acqua fredda, portate a bollore, cuocetele ancora per un minuto e scolatele, poi ripetete l’operazione una seconda volta. Bagnate lo zucchero rimasto con un uguale peso di acqua e fatelo leggermente caramellare.

3 - STEP:

Quindi unitevi il succo e le scorze d’arancia, cuocete per un minuto e spegnete. Servite

                                                                                                                               BUON APPETITO !!!

SALMONE ALLO YOGURT




INGREDIENTI:

salmone fresco 400 gr
yogurt bianco 100 gr
uova 4 -
salvia -
rosmarino -
mezzo limone -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta del salmone, uova e salsa di yogurt, lessate le uova per 10’ dal bollore, poi raffreddatele sotto l’acqua corrente. Ungete il salmone, cospargetelo con 5-6 foglie di salvia e alcuni aghi di rosmarino, quindi appoggiatelo, dal lato della pelle, in una pentola ben calda.

2 - STEP.

Coprite e cuocete il salmone per 10-12’: il tempo dipende dallo spessore del salmone. Spegnete e lasciatelo intiepidire coperto. Sgusciate le uova e tagliatele a spicchi. Sbriciolate grossolanamente il salmone eliminando la pelle.

3 - STEP:

Preparate la salsa: mescolate lo yogurt con il succo e la scorza grattugiata del limone e un pizzico di aghi di rosmarino tritati. Mescolate gli spicchi di uovo con il salmone salato e pepato e servite con la salsa allo yogurt.

                                                                                                                               BUON APPETITO !!!

ZUPPETTA MIGLIORE




INGREDIENTI:

arselle 400 gr
piccoli astici lessi (code) 4 -
pane carasau -
cipollotti 4 -
stimmi di zafferano -
aglio -
timo -
cerfoglio -
vino bianco secco -
olio extravergine d'oliva -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della zuppetta di arselle, fate aprire le arselle in un velo d’olio caldo aromatizzato con aglio e timo, quindi sgusciatele e filtrate il liquido di cottura.

2 - STEP.

Soffriggete in poco olio i cipollotti a rondelle, bagnate il soffritto con il liquido delle arselle, unite un dito di vino, un pizzicone di stimmi di zafferano e fate bollire la zuppetta per 3′, poi aggiungetevi le arselle, spegnete e distribuitela nelle fondine su uno strato di pane carasau.

3 - STEP:

Guarnite con le code d’astice tagliate a metà, foglioline di cerfoglio e servite.

                                                                                                                               BUON APPETITO !!!

FRITTATA TARTUFATA



INGREDIENTI:

tartufo nero 100 gr
uova 5 -
un cucchiaio di panna fresca -
succo di limone -
olio extravergine d' oliva -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della frittata coi tartufi, rompete le uova in una capiente ciotola, unitevi un pizzico di sale, un generoso cucchiaio di panna fresca e poche gocce di succo di limone.
Sbattetele con una frusta per circa un minuto, quindi tagliuzzate il tartufo e unitelo alle uova.Amalgamate bene.

2 - STEP.

Scaldate una padella con un filo di olio, tuffatevi il composto e cuocete a fuoco dolce per 6-7′.

3 - STEP:

Girate la frittata aiutandovi con un piatto piano: appoggiate il piatto sulla padella a mo’ di coperchio, afferrate con una mano il manico e appoggiate l’altra sul dorso del piatto; rovesciate con un gesto repentino la padella in modo da sformare la frittata sul piatto, poi fatela scivolare nella padella e proseguite la cottura per altri 2-3′.Servite la frittata calda o tiepida.

                                                                                                                               BUON APPETITO !!!

PAPPARDELLE AI FUNGHI




INGREDIENTI:

farina integrale 150 gr
farina 00 150 gr
cchampignon puliti 100 gr
porcini puliti 100 gr
finferli puliti 100 gr
shiitake puliti 100 gr
formaggio castelmagno 100 gr
uova 3 pz
aglio
prezzemolo
peperoncino fresco
olio extravergine di oliva
sale

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Miscelate la farina 00 e la farina integrale, poi impastatele con le uova, finoa ottenere un panetto elastico e omogeneo. Lasciatelo riposare coperto per circa 1 ora.

2 - STEP.

Stendete la pasta con la sfogliatrice, sottile, e tagliatela con una rotella zigrinata in strisce lunghe circa 20 cm e larghe 2 cm. Tagliate a tocchetti i funghi e portate a bollore una casseruola di acqua, salata. Lessate la pasta.

3 - STEP:

Soffriggete in una padella uno spicchio di aglio schiacciato con 2-3 cucchiai di olio e un pizzico di peperoncino tagliato sottile. Unite i funghi e saltateli per 5′. Aggiungete una cucchiaiata di prezzemolo tritato e aggiustate di sale. Scolate la pasta nella padella dei funghi, mescolate bene e mantecatela con il castelmagno sbriciolato.

                                                                                                                            
                                                                                                                BUON APPETITO !!!

FRUTTA PARTICOLARE




INGREDIENTI:

pasta sfoglia 500 gr
albicocche secche 150 gr
nocciole sgusciate 30 gr
mandorle sgusciate 30 gr
noci sgusciate 20 gr
zucchero a velo -
(ingredienti per 16 pezzi) -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare i torcetti con frutta secca stendete la pasta sfoglia (se è gia stesa, ricompattatela in panetto prima di lavorarla) con il matterello in un rettangolo di mm 5-6 di spessore.

2 - STEP:

Su metà distribuite 2/3 della frutta secca tritata e mescolata, poi ripiegatevi sopra la parte rimanente del rettangolo e cospargetene la superficie con la frutta rimasta; fatela aderire alla pasta pressandola con il matterello.

3 - STEP:

Ritagliate 16 strisce larghe cm 2, attorcigliatele e sagomatele a forma di bretzel. Infornatele su una teglia coperta di carta da forno a 170 °C per 20′ circa. Servite i torcetti freddi con zucchero a velo.                                                                                                                               
                                                                                                                       
                                                                                                                         BUON APPETITO !!!

RISOTTO PESCE E ZUCCHINE




INGREDIENTI:

sgombri 2 -
riso vialone nano 350 gr
zucchine 2 -
cipollotti 2 -
menta -
brodo vegetale -
aceto -
olio extravergine d'oliva -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta del risotto con sgombro e zucchine, tagliate una zucchina a nastri sottili e grattugiate l’altra a fili. Sfilettate gli sgombri senza togliere la pelle e tagliate i filetti a pezzetti. Rosolate i cipollotti sminuzzati in una casseruola, con un filo di olio; tostatevi il riso per 2-3’, bagnate con il brodo.

2 - STEP:

Aggiungete le zucchine  a fili e metà dello sgombro. Salate, unite un cucchiaio di aceto e cuocete aggiungendo il brodo poco per volta (in tutto circa 1 litro), in circa 15’. Arrostite i nastri di zucchina in una padella calda con 3-4 foglie di menta.

3 - STEP:

Nella stessa padella, spenta, appoggiate lo sgombro rimasto, scottandolo per 1-2’. Emulsionate 2 cucchiai di olio, 2 di aceto, pepe e foglie di menta tagliuzzate. Condite con metà dell’emulsione le zucchine grigliate. Mantecate il riso con l’emulsione rimasta; completate con le zucchine a nastri e lo sgombro scottato.
                                                                                                                                      

                                                                                                             BUON APPETITO !!!

AGLIO CALDO




INGREDIENTI:

latte 300 gr
mandorle pelate 150 gr
pane raffermo 100 gr
aceto di jerez 30 gr
olio extravergine d' oliva 20 gr
spicchi di aglio 2 -
uva bianca -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della zuppa di aglio, mettete a bagno il pane nel latte. Sminuzzate le mandorle; sbucciate l’aglio, privatelo del filamento interno e tritatelo.

2 - STEP:

Frullate insieme pane, mandorle e aglio, aggiungendo anche l’olio, 250 g di acqua molto fredda, l’aceto, sale e pepe.

3 - STEP:

Servite la zuppa molto fredda, accompagnandola con acini di uva, privati di semi e buccia.                                                                                                                                
                                                                                                                    BUON APPETITO !!!

PASTICCIO DI CAROTE






INGREDIENTI:

carote 500 gr
scalogno 40 gr
pane casareccio 40 gr
timo -
coriandolo in granelli -
burro -
pecorino stagionato -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della crema di carote al profumo di timo, riducete il pane in piccoli cubetti e rosolateli in padella in una noce di burro fino a completa doratura. Spolverizzate di sale alla fine. Tritate finemente lo scalogno. Pelate le carote e affettatele in rondelle sottili.

2 - STEP:

Appassite in casseruola lo scalogno con 20 g di burro e un cucchiaio di olio per 2-3’, poi unite le carote. Bagnate con 800 g di acqua, in modo che copra le carote. Salate e cuocete sul fuoco dolce per 20’ con il coperchio. Spegnete, togliete dal fuoco e frullate finemente.

3 - STEP:

Profumate poi con foglioline di timo, pochi granelli di coriandolo spezzettati grossolanamente e una macinata di pepe (crema di carote). Servite la crema mescolata con il pane rosolato e poco pecorino stagionato grattugiato.
                                                                                                                               
                                                                                                                    BUON APPETITO !!!

ZUPPA AUTUNNO



INGREDIENTI:

castagne 500 gr
fette di pane casareccio 2 -
coste di sedano 2 -
un porro -
una carota -
una cipolla -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della zuppa di castagne, incidete con un piccolo taglietto la buccia delle castagne, mettetele in una pentola coperte di acqua e cuocetele per 20′. Scolatele e sbucciatele da tiepide. Preparate un brodo di verdure cuocendo per 20′, in un litro e mezzo di acqua, il porro, la cipolla, la carota e le coste di sedano.

2 - STEP:

Aggiungetevi le castagne spellate e cuocete a fuoco medio per altri 20′. Scolate le castagne (conservatene 4 che taglierete a pezzettini) e frullatele in crema. Filtrate il brodo e, se serve, unitelo alla crema fino a ottenere la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e pepe.

3 - STEP:

Riducete il pane a dadini, mettetelo su una teglia, irroratelo con un filo di olio e passatelo sotto il grill per pochi minuti. Servite la crema fumante con i crostini di pane, i pezzettini di castagna, un filo di olio e una macinata di pepe.

                                                                                                                          BUON APPETITO !!!

PAPPARDELLE PROSCIUTTO AROMATICO



INGREDIENTI:

pappardelle fresche 300 gr
patata pelata 200 gr
una fetta di prosciutto crudo -
parmigiano reggiano dop 50 gr
prezzemolo tritato -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta delle pappardelle patate e prosciutto, tagliate a dadini il prosciutto crudo. Grattugiate il parmigiano con la grattugia a fori larghi. Tagliate a cubettini la patata.

2 - STEP:

Rosolate in padella, in un paio di cucchiai di olio, il prosciutto con le patate a fuoco medio coperto, affinché il prosciutto rilasci il grasso e le patate cuociano in questo grasso.

3 - STEP:

Portate intanto a bollore una pentola di acqua, salatela e cuocetevi le pappardelle. Scolatele, saltatele per 1′ con il prosciutto e le patate e completatele poi con le altre 3 P: prezzemolo, parmigiano e pepe.

                                                                                                                             BUON APPETITO !!!

DOLCI AL FARRO




INGREDIENTI:

cioccolato fondente 200 gr
cioccolato bianco 200 gr
farro soffiato biologico 140 gr

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dei dolcetti di farro soffiato, fondete separatamente in due casseruole 200 g di cioccolato fondente e 200 g di cioccolato bianco.
2 - STEP:

Mescolatevi 140 g di farro soffiato biologico, dividendolo tra le due casseruole.
3 - STEP:

Stendete i composti in due pirofile foderate di pellicola, in uno strato spesso circa 2 cm. Metteteli in frigo finché non si saranno rappresi, poi ritagliatevi dei quadrotti.
                                                                                                                       
                                                                                                             Buon Appetito !!!