PACCHERI CON I CALAMARI





INGREDIENTI:


mandorle pelate 50 gr
foglie di sedano 40 gr
paccheri 24 -
sacchi puliti di calamari di media grandezza 4 -
gambi di sedano 3 -
paprica affumicata -
olio extravergine d'oliva -
sale -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dei paccheri freddi ripieni di calamari, lessate i paccheri in acqua bollente salata lasciandoli leggermente al dente. Scolateli,
ungeteli con un filo di olio, allargateli su un vassoio e lasciateli raffreddare.

2 - STEP:

Lavate le foglie di sedano e frullatele nel bicchiere del frullatore con 80 g di olio, 2 cubetti di ghiaccio (per mantenere il colore e ottenere un’emulsione cremosa), un pizzico di sale e 50 g di mandorle pelate. Mondate i gambi di sedano e tagliateli in listerelle sottili. Mescolate un cucchiaino da caffè di paprica affumicata con 3-4 cucchiai di olio. Tagliate i sacchi di calamaro in striscioline sottili e rosolatele in padella con un filo di olio per meno di 2’. Farcite i paccheri con mazzetti di listerelle di sedano

3 - STEP:

e di striscioline di calamaro. Condite con l’olio aromatico alla paprica e il pesto di foglie di sedano e servite.


                                                                                                                        BUON APPETITO !!!

SPAGHETTI CON IL PESCE




INGREDIENTI:


pomodorini piccadilly 700 gr
spaghetti 500 gr
due tranci di ricciola spessi 2 cm da 200 g cad. -
spicchi d'aglio 2 -
cipollotto 1 -
capperi sott’aceto 40 gr
olio extravergine d'oliva -
origano secco -



PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta delle linguine con il pesce, pulite 2 tranci di ricciola spessi 2 cm da 200 g cad. e tagliateli a cubetti (in alternativa tonno, sgombro, acciughe…). Scottateli in padella in un velo di olio per 30 secondi: dovranno rosolarsi ma rimanere rosati all’interno.

2 - STEP:

Fate appassire in un’ampia padella un cipollotto tritato e 2 spicchi di aglio fresco sbucciati. Unite 700 g di pomodorini piccadilly tagliati a metà e privati del torsolino bianco, disponendoli in un unico strato con il taglio verso il basso.

3 - STEP:

Dopo 10’ voltateli e cuoceteli per altri 2-3’. Aggiungete 40 g di capperi sott’aceto sgocciolati e conditi con olio extravergine e 500 g di linguine, scolate al dente. 2 – Completate con la ricciola e origano secco e saltate tutto per meno di 1’. 3 – Servite subito con un filo di olio crudo.


                                                                                                                 BUON APPETITO !!!

MACEDONIA




INGREDIENTI:

acini di uva bianca 200 gr
mirtilli 125 gr
lamponi 125 gr
fruttosio 20 gr
lemongrass -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta della macedonia al lemongrass, bollite 200 g di acqua con un lemongrass a fettine, lasciate intiepidire, filtrate e dolcificate con il fruttosio. Preparate intanto la frutta, tagliando il melone a cubetti e gli acini di uva in due, eliminando a piacere i semi.

2 - STEP:

Mescolate melone e uva con i mirtilli e i lamponi, irrorate con l’infuso di lemongrass e mettete in frigorifero per almeno 30′: la macedonia deve essere fresca ma non gelata.


CRESPELLE CON LAMPONI



INGREDIENTI:


gelato fiordilatte 200 gr
latte 125 gr
lamponi 125 gr
farina 65 gr
burro 20 gr
zucchero 20 gr
un uovo -
zenzero fresco -
sale -



PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta delle crespelle con salsa di lamponi e gelato, lavorate con la frusta la farina con l’uovo e un pizzico di sale, poi unite il latte. Scaldate in una padellina il burro e versatelo nell’impasto ottenuto. Nella stessa padellina unta di burro versate l’impasto e giratelo appena prende colore ai bordi (1-2′).


2 - STEP:

Cuocete così 4 crespelle sottili. Frullate i lamponi con lo zucchero e un cucchiaio di acqua. Grattugiate un pezzo di zenzero. Servite le crespelle con la salsa di lamponi e il gelato spolverizzato di zenzero.

                                                                                                                           BUON APPETITO !!!

PANZEROTTI AL FORNO



INGREDIENTI:


misto di fichi e prugne (3 fichi, 2 prugne gialle, 2 prugne rosse) -
farina speciale per pizza 320 gr
burro 50 gr
zucchero 30 gr
lievito di birra 12 gr
un tuorlo -
un uovo -
pinoli -
sale -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dei panzerotti al forno con fichi e prugne, impastate g 200 di farina con il lievito e g 120 di acqua. Lavorate l’impasto su un piano finché sarà diventato elastico e si staccherà bene dal piano e dalle mani, fatelo poi lievitare a temperatura ambiente, coperto, finché raddoppia di volume (circa 45′).

2 - STEP:

Aggiungete altri g 120 di farina e il tuorlo, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e un pizzico di sale, impastate bene e lasciate lievitare ancora per circa 45′. Intanto, sbucciate le prugne e i fichi, tagliateli in dadolata, mescolateli e unitevi una cucchiaiata di pinoli. Stendete la pasta a circa mm 4 di spessore e tagliatevi dei dischi di cm 9 di diametro; rimpastate i ritagli per ricavare altri dischi: dovrete averne 12.

3 - STEP:

Allargate i dischi con le mani fino a cm 11-12 di diametro e distribuitevi il mix di frutta, disponendolo al centro. Ripiegate in due i dischi, pizzicandone i bordi con le dita (panzerotti). Appoggiateli su una placca coperta di carta da forno, pennellateli con l’uovo battuto, spolverizzateli di zucchero e infornateli a 180 °C per 13′.


                                                                                                                            BUON APPETITO !!!

CROSTATA DI MELE



INGREDIENTI:

220 grammi di Farina 00
100 grammi di Burro
100 grammi di Zucchero
40 grammi di Tuorli
4 cucchiai di Confettura di fragole
3 Mele
1 Limone

PREPARAZIONE:

1 -STEP:

Come dicevamo, per  la buona riuscita della crostata di mele è fondamentale preparare una buona pasta frolla. Per prima cosa mettete la farina nel frullatore, aggiungete il burro freddo di frigorifero a cubetti e fate andare il frullatore fino a che il tutto non avrà raggiunto una consistenza granulosa.

2 - STEP:

Dopo potete aggiungere i tuorli, sempre freddi di frigorifero, insieme allo zucchero semolato, accendete il frullatore fino a che l’impasto non si sarà trasformato in una palla. Poi mettete il panetto a riposare in frigorifero per 20 minuti.
Intanto potete preparare le mele, una volta sbucciate, tagliatele a fette sottili e cospargetele di limone per non farle annerire. Poi, tirate fuori dal frigorifero il panetto di pasta frolla e stendetelo con un mattarello, tenendone da parte un pezzettino per formare, alla fine, il contorno della crostata. Una volta formato un disco dello spessore di circa 3 millimetri appoggiatelo su di una teglia precedentemente ricoperta di carta forno.

3 - STEP:

 Ora stendetevi sopra la confettura di fragole e disponete le mele in modo circolare partendo dal bordo esterno. Formate con la pasta frolla avanzata un cordone e disponetelo lungo la circonferenza della torta. Infine mettete in forno statico già caldo a 180 gradi per 30 minuti.


                                                                                                                              BUON APPETITO !!!

PASTA DI FARRO



INGREDIENTI:

320 grammi di pennette di farro
4 champignon
12 mazzancolle
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
60 grammi di grana padano grattugiato
1 bicchiere di vino bianco
1 spicchio di aglio
1 gambetto di sedano
2 gambo di prezzemolo
quanto basta di basilico
quanto basta di sale
quanto basta di pepe


PREPARAZIONE:

1 -STEP:

Come prima cosa pulite le mazzancolle eliminando le teste e i gusci. Incidete il dorso con un coltellino e eliminate il budellino nero. Tagliateli a dadini e teneteli da parte. Affettate finemente i funghi.

2 - STEP:

Fate rosolare l’aglio e l’olio in una padella insieme al sedano tagliato a tocchetti e i gambi di prezzemolo. Aggiungete i funghi champignon, salate e fate cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Quando i funghi saranno cotti, aggiungete le mazzancolle, il basilico, sfumate con il vino bianco e fate evaporare.

3 - STEP:

 Cuocete ancora 5 minuti. Nel frattempo cuocete la pasta di farro e scolatela al dente. Trasferitela nella padella con il sugo e mescolate. Aggiungete il grana grattugiato e mantecate. Completate con una spolverata di pepe.


                                                                                                                                           

PEPERONI RIPIENI


INGREDIENTI:


3 Peperoni
200 grammi di Ricotta
50 grammi di Parmigiano Reggiano
50 grammi di Prosciutto cotto
2 fette di Guanciale
2 Uova
quanto basta di Rosmarino
quanto basta di Olio extravergine di oliva
quanto basta di Sale

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Come prima cosa affettate finemente la cipolla e fate la stessa cosa con il guanciale, che servirà a donare quel tocco di sapore in più ai peperoni ripieni.

2 - STEP:

Poi mettete la cipolla in una padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva e fatela soffriggere per 3 minuti. Dopo aggiungete il guanciale e cuocete ancora 3 minuti a fuoco medio. Infine mettete il rosmarino.
Incorporate poi la ricotta e mescolatela bene insieme al soffritto, aggiungete il Parmigiano, le uova, il sale ed il prosciutto cotto tagliato a dadini. Fate cuocere ancora 3 minuti.

3 - STEP:

Quando il ripieno è pronto, lavate i peperoni, tagliate la parte superiore e svuotateli dei semi e della parte bianca, così saranno pronti per essere riempiti con il composto alla ricotta. Metteteli poi in una teglia ricoperta di carta forno e cuoceteli a 180 gradi, in forno statico, per 25 minuti.


                                                                                                                             BUON APPETITO !!!

SPAGHETTI CON I GAMBERETTI




INGREDIENTI:

150 grammi di schie
1 pomodoro
1 arancia
quanto basta di sale
quanto basta di pepe
quanto basta di olio extravergine di oliva
quanto basta di acqua
2 peperoncini piccanti secchi
220 grammi di spaghetti
50 grammi di filetto di merluzzo

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Lavate le schie sotto l’acqua corrente. Versate un po di olio in una padella e riscaldate. Scolate bene le schie e versatele nell’olio caldo. Aggiungete il succo di arancia.

2 - STEP:

Aggiungete peperoncino sbriciolato e altro olio se necessario, quindi saltate le schie per qualche minuto. Mettete sopra un filetto di merluzzo e lasciatelo disfarsi completamente. Aggiungete il pepe a piacere.

3 - STEP:

Mettete l’acqua a bollire, aggiungete del sale e cuocete gli spaghetti al dente. Tagliate un pomodoro a cubetti piccoli ed aggiungetelo alle schie quando il filetto di merluzzo sarà completamente ridotto a pezzettini. Saltate ancora qualche minuto sulla fiamma media. Scolate gli spaghetti, aggiungete le schie e mescolate bene.

INSALATA DI FICHI SOFFIATA



INGREDIENTI:


fichi freschi 400 gr
mozzarella 150 gr
cuore di lattuga 80 gr
misticanza 80 gr
rucola 80 gr
quinoa soffiata 30 gr
olio extravergine d' oliva mediamente fruttato -
aceto balsamico -
sale -
pepe -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dell’insalata di fichi con quinoa soffiata, pelate e centrifugate 250 g di fichi; frullate 100 g di centrifugato con 2 cucchiai di olio, sale, pepe e un cucchiaino di aceto balsamico ottenendo una salsa cremosa.


2 - STEP:

Lavate e tagliate i tre tipi di insalata. affettate la mozzarella a quadrotti.



3 - STEP:

Tagliate a spicchi i fichi rimanenti. raccogliete tutto in una ciotola, aggiungete la quinoa soffiata, condite con 2 cucchiai di olio, uno di aceto balsamico e una presa di sale. Stendete la salsa di fichi nella ciotola di portata, accomodatevi sopra l’insalata e servitela subito. 

  
                                                                                                                           BUON APPETITO !!!


                                                                                                   

FUNGHI CARDONCELLI




INGREDIENTI:


funghi cardoncelli 400 gr
zucchine 250 gr
carote 200 gr
pomodori secchi 60 gr
cipolla bianca 60 gr
olio extravergine d'oliva -
aglio -
sale -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta del sauté di funghi cardoncelli, zucchine e carote, affettate sottilmente la cipolla e i pomodori secchi. Scaldate un cucchiaio di olio in una casseruola, fatevi appassire la cipolla, unite i pomodori secchi, 500 g di acqua e cuocete per 30’ a fuoco medio; frullate poi in crema.


2 - STEP:

Tagliate le carote e le zucchine in lunghe fettine, poi riducetele a losanghe; sbollentatele in acqua bollente salata per 5’ e scolatele. Lavate e affettate i funghi cardoncelli. Scaldate in una padella un filo di olio, unite uno spicchio di aglio, pelato e schiacciato, e i funghi; cuocete per 10’, poi salate.

3 - STEP:

Unite le verdure sbollentate e saltate tutto insieme a fiamma vivace per altri 3’. Servite il sauté di verdure e funghi accompagnandolo con la crema di pomodori secchi, che aggiungerà una nota sapida molto appetitosa.


                                                                                                                           BUON APPETITO !!!

SAVOIARDI ALLA FRUTTA



INGREDIENTI:

SAVOIARDI:
zucchero semolato 150 gr
farina 150 gr
burro 30 gr
uova 5 -
miele -
vanillina -
sale -
zucchero a velo -
GELATO:
latte 400 gr
polpa di frutta 250 gr
zucchero 180 gr
panna fresca 100 gr
PER COMPLETARE:
frutta fresca 600 gr


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dei savoiardi con gelato e frutta, montate 5 tuorli con 110 g di zucchero semolato, un cucchiaino di miele e mezza bustina di vanillina, fino a ottenere un composto ben gonfio e spumoso. A parte, montate a neve 2 albumi con un pizzico di sale; quando saranno già sodi, unite 40 g di zucchero semolato e finite di montarli.

2 - STEP:

Aggiungete il burro fuso ai tuorli montati, poi incorporatevi gli albumi montati, infine la farina. Raccogliete l’impasto in una tasca da pasticciere e disponetelo su 2 teglie coperte con carta da forno, formando circa 20 savoiardi di 10 cm di lunghezza per 3-4 cm di larghezza (in cottura cresceranno). Spolverizzate i savoiardi con zucchero a velo e infornateli a 160 °C per 15-20′. Sfornateli elasciateli raffreddare.

3 - STEP:

Gelato. Frullate la polpa di frutta con il latte, la panna e lo zucchero; versate il frullato nella gelatiera e avviatela. Servite 2 savoiardi a testa, accompagnandolicon palline di gelato e frutta fresca.

COPPETTE DI FRAGOLE



INGREDIENTI:

fragoline di bosco 160 gr
panna fresca 100 gr
12 palline di gelato alla vaniglia -
caramello pronto -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare le coppette di fragoline e gelato mescolate la panna non montata con un filo di caramello (salsina). Nelle coppette, che avrete tenuto in freezer fino al momento di utilizzarle, distribuite le palline di gelato; versatevi sopra la salsina, completate con le fragoline equamente divise e portate in tavola.


                                                                                                                             BUON APPETITO !!!

PANINI AL VAPORE



INGREDIENTI:

Una entrecôte di manzo 700 gr
farina 450 gr
fagioli cannellini lessati 100 gr
zucchero 25 gr
lievito di birra fresco 10 gr
bicarbonato -
aglio -
salvia -
concentrato di pomodoro -
olio extravergine d' oliva -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dei panini al vapore con entrecôte e crema di fagioli, sciogliete in 250 g di acqua a temperatura ambiente 10 g di lievito di birra. Mescolate la farina con lo zucchero, 10 g di sale e un pizzico di bicarbonato, l’acqua con il lievito e 20 g di olio. Lavorate fino a ottenere una pasta elastica, formate una palla, mettetela in una ciotola, sigillatela con la pellicola e lasciatela lievitare per 20’

2 - STEP:

Rosolate 3-4 foglie di salvia e uno spicchio di aglio diviso a metà in 2-3 cucchiai di olio per 2-3’, poi unite i fagioli, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro e cuocete dolcemente per 15’. Eliminate l’aglio e la salvia e frullate in crema. Formate con la pasta delle palline da 40 g cadauna e disponetele su un foglio di carta da forno appoggiato sulla griglia della vaporiera, distanziandole un po’ tra di loro. Fatele lievitare ancora per 30’.

3 - STEP:

Friggete una decina di foglie di salvia in poco olio solo per renderle croccanti, poi scolatele su un foglio di carta da cucina. Cuocete i panini al vapore per 10’. Toglieteli dalla vaporiera, copriteli con la pellicola e lasciateli raffreddare. Rosolate l’entrecôte in una casseruola velata di olio che possa andare in forno per 2-3’ per lato, poi infornate a 140 °C per 6-7’. Sfornatela e lasciatela riposare per 5-6’. Affettate molto sottilmente l’entrecôte. Farcite i panini con le fettine di carne, con la crema di fagioli e con le foglie di salvia fritte. Servite i panini subito, appena farciti.


                                                                                                                            BUON APPETITO !!!

SPAGHETTI AL POMODORO




INGREDIENTI:

spaghetti 500 gr
pomodorini ciliegia 260 gr
pomodori secchi 80 gr
grana 10 gr
capperi sotto sale 6 gr
erba cipollina -
olio extravergine di oliva -
sale -


PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare gli spaghetti ai due pomodori mettete in ammollo in acqua tiepida i pomodori secchi per 15-20′. Sciacquate sotto l’acqua corrente i capperi in modo da dissalarli. Strizzate leggermente i pomodori secchi, poi frullateli con i capperi e g 100 di olio; unite i pomodorini ciliegia, lavati e tagliati a tocchi, e frullate ancora.

2 - STEP:

Raccogliete la salsa ottenuta in una ciotola, incorporate il grana e 6 fili di erba cipollina tritati (pesto ai due pomodori). Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con il pesto ai due pomodori. Servite completando a piacere con erba cipollina tritata.


                                                                                                                               BUON APPETITO !!!

RIGATONI MARE E MONTI



INGREDIENTI:

polpa di merluzzo 400 gr
pasta corta (candele) 280 gr
zucchine 200 gr
pecorino romano 60 gr
grana grattugiato 40 gr
aglio -
vino bianco secco -
olio extravergine d' oliva -
sale -
pepe -



PREPARAZIONE:


1 -STEP:

Per la ricetta delle candele, merluzzo, zucchine e pecorino, tagliate a pezzetti il merluzzo. Mondate le zucchine e tagliatele a cubetti regolari. Scaldate 2 cucchiai di olio con uno spicchio di aglio.

2 - STEP:

Rosolatevi il merluzzo, con un pizzico di sale per 1’, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Dopo 2-3’ aggiungete le zucchine e continuate la cottura ancora per 2-3’.

3 - STEP:
Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela molto al dente e versatela nella padella con il merluzzo. Mescolate per 1’, terminando la cottura; infine, a fuoco spento, mantecate con il pecorino e il grana grattugiato. Servite completando con pepe nero macinato al momento.


                                                                                                                         BUON APPETITO !!!

CANTUCCI DI RISO



INGREDIENTI:

farina di riso bianco 350 gr
zucchero di canna più un po’ 200 gr
farina di avena 150 gr
mandorle con la buccia 150 gr
burro 150 gr
farina di amaranto 50 gr
bicarbonato 3 gr
uova intere 2 -
tuorli 2 -
un limone non trattato -
farina di mais -
sale -


PREPARAZIONE:


1 -STEP:

Per la ricetta dei cantucci di riso e avena con mandorle, montate, in una ciotola, il burro con le uova intere, i tuorli e lo zucchero, aiutandovi con le fruste elettriche: dovrete ricavare un composto spumoso. Aggiungete le farine di riso, avena e amaranto e amalgamate bene. Grattugiate la scorza di limone e aggiungetela al composto insieme con le mandorle, il bicarbonato e un pizzico di sale.

2 - STEP:

Lavorate l’impasto fino a renderlo compatto. Posatelo su un tagliere e, con le mani, ricavate dei cilindri (30×5 cm, h 3 cm). Spostate i cilindri di pasta su una teglia foderata di carta da forno e cospargeteli con zucchero di canna e poca farina di mais. Infornate a 180 °C per 40’.

3 - STEP:

Fate raffreddare i cilindri di pasta; subito dopo tagliateli ricavando dei cantucci spessi 1,5 cm. Fateli asciugare all’aria per 10-15’, poi infornateli nuovamente per 10’ a 160-170 °C. Sfornateli, fateli raffreddare e serviteli.


                                                                                                                        BUON APPETITO !!!

POLPO ALLA LUCIANA




INGREDIENTI:

due polpi veraci 1 Kg
pomodori san marzano 350 gr
aglio -
prezzemolo -
olio extravergine d' oliva -
PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta del polpo alla luciana, lavate bene i polpi sotto l’acqua, poi incidetene la sacca, svuotatela ed eliminate gli occhi e il becco coriaceo al centro. Mondate i pomodori e tagliateli a cubetti.

2 - STEP:

Rosolate 2 spicchi di aglio in una casseruola con 100 g di olio, dopo un minuto unite anche un grosso ciuffo di prezzemolo, i pomodori, i polpi e cuoceteli a fuoco molto basso, con il coperchio, per 1 ora e 30’.

3 - STEP:

Servite i polpi interi in un recipiente di portata o nella pentola di cottura, tagliandoli direttamente in tavola.


                                                                                                                      BUON APPETITO !!!

CREMA DI FAGIOLINI





INGREDIENTI:

patate 480 gr
fagiolini 200 gr
basilico 120 gr
pinoli 80 gr
cipolla 80 gr
pecorino grattugiato 50 gr
aglio -
alloro -
brodo vegetale -
olio extravergine di oliva -
sale fino e grosso -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare la crema tiepida di patate e fagiolini mondate i fagiolini e lessateli in acqua bollente con un cucchiaio di olio per 3-4′, poi scolateli. Pelate le patate, tagliatele a dadini e rosolatele sulla fiamma vivace in una casseruola con la cipolla tritata finemente, g 20 di olio e una foglia di alloro; dopo 4-5′ riducete il fuoco, bagnate con un litro di brodo vegetale e lasciate sobbollire dolcemente per 10-15′. Unite i fagiolini alle patate e frullate in crema; quindi riportate sul fuoco e proseguite nella cottura per altri 5-6′, aggiustate di sale e pepe. 

2 - STEP:

Schiacciate delicatamente, con un pestello di legno in un mortaio di marmo, i pinoli con g 200 di olio, due fettine di aglio e poco sale grosso, poi aggiungete le foglie di basilico, poche alla volta, e per ultimo il pecorino grattugiato.

3 - STEP:

Distribuite la crema di patate nei piatti, lasciatela intiepidire, completate con gocce di pesto e servite.



                                                                                                                       BUON APPETITO !!!