Involtini Natalizi



INGREDIENTI:

carote colorate 600 gr
farina di ceci 200 gr
topinambur 200 gr
foglie di bietola non troppo grosse a costa rossa 12 -
carciofi 2 -
brodo vegetale -
rosmarino -
timo -
alloro -
olio extravergine di oliva -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta degli involtini di bietola con crema di ceci, mondate le carote, i carciofi e i topinambur: tagliateli rispettivamente in bastoncini, in spicchi e a fettine. Sbollentateli insieme in acqua salata per 3-4’. Immergete le foglie di bietola nell’acqua bollente tenendole per i gambi e toglietele subito: questa operazione serve solo a far sì che le foglie si pieghino agevolmente durante il confezionamento degli involtini, senza spezzarsi. Separate i gambi e sbollentate anch’essi per 1-2’.

2 - STEP:

Distendete le foglie di bietola su un foglio di carta da forno. Raccogliete 60 g di olio in una casseruola e scaldatelo. Poi versatevi a pioggia la farina di ceci e mescolate bene con la frusta; unite 5-6 aghi di rosmarino, qualche fogliolina di timo, una foglia di alloro, 320 g di brodo e continuate a mescolare fino a ottenere una crema liscia. Salate ed eliminate l’alloro.

3 - STEP:

Spalmate le foglie di bietola con la crema di ceci, mentre è ancora calda. Distribuitevi le carote, i carciofi, i topinambur e i gambi di bietola, avvolgete  e chiudete gli involtini. Trasferiteli con la carta da forno su una placca e infornateli a 180 °C per 2-4’: dovranno solo intiepidirsi. Disponete gli involtini sul piatto di portata, irrorate con un filo di olio e completate a piacere con un pizzico di sale e una macinata di pepe.

                                                                                                            BUON APPETITO !!!

Lasagne: panetto e uova



INGREDIENTI:

farina più un po’ 200 gr
cotechino lessato 200 gr
lenticchie rosse secche decorticate 120 gr
latte 50 gr
uova 2 -
grana -
alloro -
olio extravergine di oliva -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la  preparazione della millefoglie di lasagne, impastate la farina con le uova, ottenendo un panetto di pasta liscia e morbida; sistematelo in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciate riposare per 30’. Lessate le lenticchie con una foglia di alloro per 20-25’ (essendo decorticate non richiedono l’ammollo). Stendete la pasta, a mano o con la macchina stendipasta, il più sottilmente possibile. Adagiate le sfoglie su un piano infarinato e tagliatele in 16 quadretti di circa 9×9 cm.

2 - STEP:

Scaldate il cotechino a vapore per 10’. Scolate le lenticchie, tenetene da parte un paio di cucchiai e frullate il resto con il latte, 3 cucchiai di olio e due pizzichi di sale, ottenendo una vellutata. Lessate la pasta in acqua salata per 2’. Affettate il cotechino in 12 fette sottili.

3 - STEP:

Distribuite un cucchiaio di vellutata nei piatti, adagiatevi al centro un quadretto di pasta, poi una fetta di cotechino, una grattugiata di grana e un altro cucchiaio di vellutata. Proseguite facendo altri due strati uguali, come per fare una millefoglie, non troppo composta. Finite con uno strato di pasta, una grattugiata di grana e qualche lenticchia tenuta da parte.

                                                                                                                         BUON APPETITO !!!

RISO CON CARCIOFI




INGREDIENTI:

300 grammi di orzo perlato
400 grammi di cuori di carciofo surgelati
1 litro di brodo di pollo
200 grammi di scamorza affumicata
1 cipolla
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 bicchiere di vino bianco
quanto basta di sale

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Fate scongelare i cuori di carciofo e affettateli. Tostate l’orzo in una padella con l’olio extravergine d’oliva. Tritate la cipolla e aggiungetela all’orzo. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare l’alcool.

2- STEP:

Aggiungete i cuori di carciofo, salate e mescolate. Ricoprite con il brodo di pollo e lasciate cuocere per 30-35 minuti. Nel frattempo tritate la scamorza.

3 - STEP:

Quando l’orzotto è cotto aggiungete la scamorza e mescolate. Mantecate a fuoco spento e trasferite l’orzotto in forno per 20 minuti a 200 gradi. Sfornate e servite.

                                                                                                                        BUON APPETITO !!!

SPEZZATINO CON POMODORI DATTERINI




INGREDIENTI:

500 grammi di Carne di manzo
250 grammi di Passata di pomodori datterini
2 Carote
1 Cipolla
1 cucchiaio di Dado fatto in casa
quanto basta di Prezzemolo

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

 Per preparare lo spezzatino con la slow cooker per prima cosa prendete un pezzo di manzo e tagliatelo a piccoli pezzi. Poi mettetelo nella pentola insieme al prezzemolo ed al dado vegetale fatto in casa.

2 - STEP:

Prendete le carote, sbucciatele e tagliatele a piccoli pezzi, poi aggiungetele nella pentola. Prendete la cipolla sbucciatela e tagliatela a fettine.

3 - STEP:

Dopo aver aggiunto nella pentola anche la cipolla, incorporate la passata di pomodori datterini e mescolate tutti gli ingredienti. Infine chiudete il coperchio ed azionate la pentola, lasciate cuocere per 10 ore.                                                                                                                          
                                                                                                                               BUON APPETITO !!!

ROTOLO AI CARCIOFI




INGREDIENTI:

ricotta di pecora 400 gr
latte 250 gr
polpa di zucca 250 gr
farina 200 gr
5 carciofi -
4 tuorli -
1 uovo -
limone -
timo -
scalogno -
grana grattugiato -
burro -
olio extravergine -
sale -
pepe -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare il rotolo ai carciofi con salsa di zucca impastate la farina con i tuorli e l’uovo; quando la pasta sarà liscia e compatta, avvolgetela nella pellicola e ponetela in frigo per 1 ora. Condite la parte esterna della ricotta con sale, pepe, un filo di olio, la scorza grattugiata di mezzo limone e un pizzico di foglie di timo. Appoggiatela su una teglia e infornatela a 70 °C per 40′ modalità Thermovent Plus. Pulite i carciofi e tagliateli a fettine sottili; se i gambi sono teneri e freschi, pelateli e tagliateli a rondelle. Metteteli in padella con 2 cucchiai di olio, uno scalogno tritato e un pizzico di sale, copriteli e cuoceteli a fuoco basso per una decina di minuti: dovranno diventare morbidi. Spezzettate gli spinaci e aggiungeteli ai carciofi 3-4′ prima del completamento della cottura; alzate il fuoco e fateli appassire mescolando.

2 - STEP:

Tagliate la zucca a pezzetti, tuffatela nel latte e portatela sul fuoco. Quando sarà morbida, frullatela con il mixer a immersione con 20 g di burro, sale e pepe(salsa). Stendete con il matterello la pasta in un rettangolo di circa 40×35 cm; copritelo con la ricotta sbriciolata lasciando 2 cm di bordo sui lati lunghi e 4 cm sui lati corti. Distribuite sulla ricotta le verdure, arrotolate la pasta dal lato lungo e schiacciatela sui lati corti. Avvolgete il rotolo con un foglio di carta da forno, poi con l’alluminio; posizionare il rotolo su una teglia forata e cuocere nel forno a vapore 40’ a 90°C.

3 - STEP:

Lasciatelo raffreddare in frigorifero per 2-3 ore, senza toglierlo dall’involucro. Affettate il rotolo in fette di 2 cm, disponetele in una pirofila imburrata, mettete un fiocchetto di burro su ogni fetta, cospargete di grana e infornate a 200 °C per 6-7′ modalità Calore Superiore e inferiore. Servite le fette con la salsa di zucca calda.

                                                                                                                           BUON APPETITO !!!

SFORMATO ALLE CASTAGNE




INGREDIENTI:

ricotta 300 gr
panna fresca 200 gr
albumi (circa 5) 150 gr
castagne lessate e pelate 100 gr
grana grattugiato 50 gr
formaggio gruyère dop 50 gr
carote 3 -
pane tostato -
limone -
senape -
burro -
farina -
olio extravergine d' oliva -
sale -

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per la ricetta dello sformatino alle castagne e maionese di carote, sminuzzate con il coltello le castagne. Trasferite il trito di castagne in una ciotola con la ricotta, la panna, gli albumi, il grana, il gruyère grattugiato, un pizzico di sale e mescolate bene il composto. Imburrate e infarinate 8 stampini di alluminio (ø 7 cm), distribuitevi il composto, quindi sistemateli in una teglia dai bordi alti.

2 - STEP:

Riempite la teglia di acqua arrivando a 3/4 dell’altezza degli stampini e infornate a 180 °C per 45-50’. Mondate e lessate le carote, poi scolatele, lasciatele raffreddare e frullatele con 2 cucchiai di senape, il succo di un limone, un pizzico di sale e 50 g di olio, ricavando una salsa simile alla maionese.

3 - STEP:

Togliete dal forno gli sformatini, capovolgeteli per estrarli dagli stampi e serviteli con la maionese di carote, il pane tostato, un filo di olio e, a piacere, una grattugiata di formaggio gruyère.

                                                                                                                           BUON APPETITO !!!

PIZZA MARGHERITA



INGREDIENTI:

1 chilo di farina 0
600 millilitri di acqua
6 cucchiai di olio extravergine
1 cubetto lievito di birra
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 litro di passata di pomodori San Marzano
500 grammi di mozzarella di bufala
quanto basta di basilico

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

 Preparate l’impasto versando in una ciotola la farina 0. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero per attivare la lievitazione e versate nella ciotola con la farina.

2 - STEP:

Aggiungete l’olio e il sale. Cominciate ad impastare con le mani e quando l’impasto diventa lavorabile trasferitelo su un piano da lavoro infarinato. Impasta per 10-15 minuti, fino a quando non otterrete un impasto elastico ed omogeneo.

3 - STEP:

 Formate una palla e trasferite nuovamente l’impasto nella ciotola. Coprite con un canovaccio e fate lievitare per due ore nel forno spento. L’impasto deve raddoppiare di volume.
Ungete d’olio 4 teglie da forno tonde. Ricavate 4 pizze tonde dall’impasto precedentemente preparato e stendetelo nelle teglie. Ricoprite ogni pizza con abbondante salsa di pomodori san marzano che avrete condito a crudo con un filo di olio e un pizzico di sale. Aggiungete i dadini di mozzarella. Infornate a 200 gradi per 20 minuti circa. Sfornate e decorate con qualche fogliolina di basilico. 
                                                                                                                    
                                                                                                                 BUON APPETITO !!!

GRISSINI



INGREDIENTI:

350 grammi di Farina 00
200 millilitri di Acqua
3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di Sale fine
1 cucchiaino di Zucchero
1 cucchiaino di Lievito istantaneo in polvere

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

 Per preparare i grissini, mettete nel cestello della planetaria l’acqua intiepidita, poi aggiungete l’olio extravergine di oliva, il sale e lo zucchero.

2 - STEP:

Fatto ciò, aggiungete la farina ed il lievito istantaneo in polvere, poi impastate per circa 15 minuti. Togliete l’impasto dalla planetaria e stendetelo un po’ sopra una spianatoia cosparsa di farina.

3 - STEP:

 Trascorso il tempo di cottura ecco pronti da gustare i vostri grissini.
                                                                                                                   
                                                                                                                       BUON APPETITO !!!

FOCACCIA PUGLIESE




INGREDIENTI:

350 grammi di Farina 00
150 grammi di Farina si semola rimacinata
400 grammi di Pomodorini ciliegini
380 millilitri di Acqua
100 grammi di Olive di Bari
35 grammi di Lievito madre essicato
4 cucchiai di Olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di Sale fine
1 cucchiaino di Zucchero

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Per preparare la focaccia barese mettete in un bicchiere 50 millilitri di acqua a temperatura ambiente, versateci dentro il lievito madre essiccato e un cucchiaio di farina, mescolate e poi lasciate riposare 5 minuti. Intanto mettete nella planetaria, con il gancio per impastare, lo zucchero ed il sale.

2 - STEP:

Versate nel cestello la farina 00 e la farina di semola rimacianata, di seguito 2 cucchiai di olio extravergine di oliva ed il composto con il lievito. Poi gradatamente 330 millilitri di acqua. Impastate tutto per 10 minuti e poi lasciate lievitare due ore.

3 - STEP:

 Tagliate i pomodorini a metà dopo averli lavati, poi denocciolate le olive. Trascorso il tempo della lievitazione il vostro impasto sarà raddoppiato di volume.
 Stendetelo su una teglia ricoperta di carta forno e leggermente unta sul fondo, cercando di tenere i bordi della vostra focaccia leggermente più spessi. Posizionate tutti i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso il basso e poi mettete sopra anche le olive. Aggiungete sopra due cucchiai di olio extravergine di oliva e fate cuocere in forno statico a 180 gradi per 25 minuti.
                                                                                                                        
                                                                                                                          BUON APPETITO !!!

SCHIACCIATA AL SESAMO




INGREDIENTI:

250 grammi di farina integrale
120 millilitri di acqua
1 cucchiaino di miele
12 grammi di lievito
1 cucchiaio di semi di chia
2 cucchiaini di semi di sesamo
quanto basta di sale
quanto basta di olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Versate l’acqua in un contenitore e sbriciolate il lievito. Sciogliete il lievito nell’acqua completamente. Aggiungete un cucchiaino di miele e rimescolate. Nella scodella versate la farina a pioggia ed aggiungete i semi di chia.

2 - STEP:

Accendete la planetaria ed iniziate aggiungere il lievito sciolto nell’acqua, poco alla volta. Aggiungete un cucchiaino di semi di sesamo. Lavorate l’impasto fin quando non inizierà staccarsi dalle pareti. Formate una palla, cospargete con la farina e coprite. Lasciate aumentare il volume per circa un’ora.

3 - STEP:

Quando la pasta raddoppia, spostatela su una teglia rivestita con la carta da forno ed appiattite con un mattarello oppure con le dita, dandola forma rettangolare. Appiattite la schiacciata con le dita.
Coprite e lasciate lievitare per altri 30 minuti.Dopo il tempo necessario salate la schiacciata a piacere, cospargete con il resto del sesamo e bagnate con l’olio. Mettete in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti.
                                                                                                                          
                                                                                                                     BUON APPETITO !!!

PIZZA FARINA E MAIS




INGREDIENTI:

250 grammi di farina di mais
200 grammi di farina di riso
220 millilitri di acqua tiepida
12 grammi di lievito fresco
150 grammi di scamorza affumicata
1 cucchiaino di sale
1 cipolla rossa
2 peperoncini
quanto basta di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di miele

PREPARAZIONE:

1 - STEP:

Versate la farina di mais in una ciotola. Unite la farina di riso. In un bicchiere versate l’acqua tiepida, sbriciolate il lievito ed aggiungete il miele. Sciogliete bene il lievito e aggiungete l’acqua alle farine.

2 - STEP:

Lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Mettetela sul fondo della ciotola, cospargete con poca farina e coprite con un canovaccio pulito. Lasciate lievitare per circa 2 ore. Quando l’impasto aumenterà il suo volume, trasferitelo sul piano di lavoro. Dividete l’impasto in circa 8-10 piccole palline.

3 - STEP:

Appiattite le palline con le dita oppure con un mattarello, dandogli la forma rotonda avente uno spessore di circa un centimetro. Lasciatele lievitare ancora per circa 30-40 minuti. Tagliate la scamorza a fette.
Sbucciatele e tagliate il formaggio a cubetti piccoli. Sbucciate la cipolla e tagliatela finemente. Tagliate a fettine il peperoncino. Trasferite le pizzette lievitate sulla teglia. Cospargetele con il formaggio, la cipolla e il peperoncino. Condite con l’olio e infornate a 180 gradi per circa 15 minuti.

                                                                                                                          
                                                                                                               BUON APPETITO !!!